Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Conferenza: «Scuola e apprendimento nel mondo digitale»

Nell'ambito dell'iniziativa «Scuola e apprendimento nel mondo digitale» la camera delle alte scuole pedagogiche di swissuniversities e le quattro università, PH Lucerna, PH Svitto, PH Zugo e la SUPSI-DFA, hanno organizzato quattro conferenze regionali che si sono tenute lo scorso 24 giugno. I principi e le linee guida sono scaricabili dal sito.

Educazione digitale inclusiva

L'Agenzia europea per i bisogni speciali e l'educazione inclusiva ha pubblicato un rapporto sull'educazione digitale inclusiva. Il documento mostra il potenziale, ma anche i problemi ancora da risolvere, nell'ambito dell’educazione digitale per le persone con bisogni speciali.

ITALIA: Piano Scuola 4.0

Il nuovo Piano Scuola 4.0 potrebbe attuare il processo di digitalizzazione del sistema educativo italiano. Emerge, infatti, la volontà di imprimere un’accelerazione importante all’innovazione didattica, alla formazione dei docenti e alla digitalizzazione della scuola, anche per gli aspetti amministrativi.

ITALIA: Scuola Futura, la piattaforma per formare il personale scolastico

«Scuola Futura» è la piattaforma per la formazione del personale scolastico curata dal Ministero dell’Istruzione. I contenuti e i moduli di formazione sono articolati in 3 aree tematiche: Didattica digitale, STEM e multilinguismo e Divari territoriali. Il portale è in fase di costruzione, al momento sono disponibili materiali con buone pratiche da sperimentare in aula.
Icon Datennutzung / Utilisation des données

Utilizzo dei dati: calcio d'inizio

A partire dal 1. luglio 2022, il nostro servizio desk risponderà alle domande, che verranno poste dalle direzioni delle scuole e dall'amministrazione dell'educazione, relative all'utilizzo e alla protezione dei dati nel sistema educativo. Inoltre, è anche possibile sottoporre dei progetti nel quadro del programma di sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati.

FR: strategia per l’educazione digitale

Per il Consiglio di Stato del Canton Friburgo l'istituzione di una strategia per l’educazione digitale nella scuola dell’obbligo e in quella post-obbligatoria è una priorità. L'obiettivo è stato illustrato dettagliatamente durante la presentazione del programma legislativo 2022–2026.

educa.Blibio è fuori servizio

La Biblioteca scolastica digitale «educa.Biblio» cesserà l'attività alla fine di giugno 2022. Creata nel 2012, il servizio (disponibile in tedesco e francese) permetteva l'accesso a risorse elettroniche per l'insegnamento e l'apprendimento. Sulla piattaforma era proposta un'ampia scelta di risorse, la cui qualità era valutata e raccomandata da specialisti del sistema educativo svizzero.

Tablet per gli allievi basilesi

Nel mese di novembre 2019, il Gran Consiglio del Canton Basilea Città ha approvato all'unanimità lo sviluppo della digitalizzazione nella scuola dell'obbligo. Nel corso degli ultimi mesi, agli allievi della 5.a e 6.a classe della scuola elementare, e a tutto il corpo insegnante, sono stati consegnati i tablet.
Espirt Data 2022

Cosa crea la fiducia nella trasformazione digitale?

Abbiamo affrontato questa domanda durante l'evento «Esprit Data», che si è tenuto alla fine del mese di aprile. Con questo incontro, si intendeva gettare dei ponti tra le diverse attrici e i diversi attori del sistema educativo, per trovare dei modi comuni nel trattamento dei dati.

Digitalizzazione, mercato del lavoro, formazione: sciagura o opportunità?

Le tecnologie digitali minacciano i posti di lavoro? Nel secondo episodio del podcast audio sui risultati del rapporto «Digitalizzazione nell’educazione», Benjamin Volland analizza l’impatto degli effetti della digitalizzazione sul mercato del lavoro e quali sono le conseguenze per il sistema educativo.

INTERNAZIONALE: Accesso all'apprendimento digitale: per gli studenti c'è equità?

L’OCSE ha pubblicato recentemente la ricerca «Mending the Education Divide: Getting Strong Teachers to the Schools That Need Them Most» (Riparare il divario educativo: portare insegnanti forti alle scuole che ne hanno più bisogno). Lo studio esamina le differenze tra gli studenti nell’accesso a internet e alle tecnologie e indaga sulla distribuzione degli insegnanti che utilizzano regolarmente le ICT nelle scuole.

Dopo un anno di utilizzo di Edulog, Educlasse fa il punto della situazione

Educlasse è un pioniere. Da un lato, il servizio online, che fornisce delle risorse didattiche digitali, è stato lanciato più di vent'anni fa. Dall'altro, il servizio intergiurassiano nel febbraio 2020 è stato tra i primi ad aderire a Edulog. Cyril Jeanbourquin, uno dei suoi co-responsabili, fa il punto della situazione.

Nuovi posti di lavoro per lo spazio formativo digitale

I rapidi sviluppi dello spazio formativo digitale stanno creando una crescente necessità di competenze specifiche nel sistema svizzero della scuola dell'obbligo e del livello secondario II. Cerchiamo perciò colleghe e colleghi che si uniscano a noi, per elaborare le basi dell'apprendimento e dell'insegnamento in una cultura digitale.

SG: offerta di formazione continua sulle competenze digitali

L’offerta di formazione continua «aprendo» permette al corpo insegnante del Canton San Gallo di sviluppare le competenze digitali in modo modulare e individuale, al fine di preparare al meglio gli allievi per il futuro. La piattaforma è un prodotto della campagna di formazione informatica del Canton San Gallo.

Delle condizioni quadro etiche per l'utilizzo dei dati

Nello spazio formativo digitale i dati sono una risorsa basilare. Per il loro utilizzo è dunque importante definire le condizioni quadro organizzative, tecniche e legali ma anche quelle etiche. Una prima misura potrebbe essere quella di stabilire, e esigere, che vengano definiti degli orientamenti etici di base per lo spazio formativo digitale svizzero.

Verso il sistema educativo del futuro

Come potrebbe essere in futuro l'architettura di uno scambio di dati sicuro e responsabile nella formazione professionale? Kevin Saner, analista di sistemi informatici presso Educa, presenta la sua visione di una federazione di dati per la formazione professionale e mette in evidenza il potenziale delle nuove tecnologie.

Edulog: Adi visita Ida al liceo

Adi e Ida hanno lasciato la scuola Fliedermatte e proseguono la loro formazione. Ida frequenta un liceo bilingue francese-tedesco. Adi le rende visita e scopre come Edulog ha accompagnato la sua vecchia compagna di classe.

Data room affidabili e autodeterminazione digitale

In Svizzera, il potenziale dei dati deve essere sfruttato meglio. In tal senso, il Consiglio federale ha pubblicato il rapporto «Creazione di data room affidabili sulla base dell'autodeterminazione digitale», che comprende anche il settore dell'educazione.

Trasformazione digitale nella formazione professionale di base

Affinché la Svizzera e le sue imprese possano continuare a disporre di personale specializzato, e di quadri all’altezza delle loro mansioni, è importante che la formazione professionale di base si sviluppi al ritmo della digitalizzazione. Per questo motivo, la SEFRI ha pubblicato la «Guida alla trasformazione digitale».

LU: strategia per il cambiamento digitale

Il Consiglio di Stato ha adottato il rapporto di pianificazione «Strategia per l’adeguamento del cambiamento digitale nell’economia, la società e l’amministrazione pubblica» e lo sottopone al Parlamento per la discussione. Il rapporto definisce degli obiettivi in ben 9 campi d’azione, tra i quali vi sono la formazione, la ricerca e l’innovazione.

Imparare con i media digitali: «è complicato»

Cosa si sa dell’impatto che i media digitali hanno sulla formazione delle competenze? Cosa non sappiamo di ciò? Cosa dovremmo sapere? Benjamin Volland risponde a queste interessanti domande nel primo episodio, della nostra serie di podcast audio, riguardo alle osservazioni del rapporto «Digitalizzazione nell’educazione».

ITALIA: l’importanza di rilevare dati

La nuova direttrice di INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione), nell’intervista riportata nell’editoriale del sito internet, cita l’importanza che hanno i dati attendibili per comprendere quali siano le leve su cui agire per un cambiamento e a quali dati bisogna dedicare attenzione e investimenti per sostenere un sistema d’istruzione più equo.

FR: educazione digitale, la strategia cantonale

La Direzione della formazione mette in consultazione, fino al 30 giugno, il rapporto esplicativo sulla strategia dell’educazione digitale nelle classi ordinarie e speciali della scuola dell’obbligo del Canton Friburgo. Nel quadro di riferimento sono presi in considerazione la qualità dell’apprendimento, la formazione del corpo insegnante, il supporto alle direzioni scolastiche e le risorse didattiche e tecnologiche.
Illustration zum Jahresbericht 2021

Educa 2021: il nostro rapporto annuale

La digitalizzazione permea le aree politiche. Pensare e agire in silos settoriali sta diventando sempre più difficile. Anche se la realizzazione non è del tutto nuova, ci vuole del tempo affinché i suoi effetti siano visibili. Questo tema ci ha impegnati costantemente nel corso dell'anno 2021.