Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Scambio sulla politica d’utilizzo dei dati

Nell’ambito dello sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati a livello svizzero è scaturito il nostro rapporto «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero». Abbiamo discusso i contenuti del rapporto con il comitato della Conferenza svizzera degli uffici delle scuole medie superiori (CSMS).

Giornata dei diritti dell’infanzia: expertise dal vivo con Sandra Husi-Stämpfli

Il 19 novembre 2025, ore 12.35-13.30, la nostra équipe giuridica conduce un evento online con l’esperta di protezione dei dati Dr. iur Sandra Husi-Stämpfli. Lo scambio è rivolto alle direzioni scolastiche, al personale dell’amministrazione scolastica, al corpo insegnante e ad altre specializzazioni del settore formativo.

Base per l'autodeterminazione e la fiducia negli spazi digitali

Le identità digitali sono la base per la gestione autodeterminata e la fiducia negli spazi digitali. In una video intervista, Esther Seidl-Nussbaumer (Switch) spiega perché questo è importante nell’ambito formativo.

Educa al Swiss IGF 2025

Chi è responsabile quando una piattaforma scolastica viene hackerata e i dati delle alunne e degli alunni vengono divulgati? Che cosa è il maltrattamento digitale dei minori? Come funziona la verifica dell'età online? Queste e altre domande sono state discusse in una sessione moderata da Educa durante il Swiss IGF del 9 ottobre 2025.

Mostra «Davvero?! - Vero, falso o opinione? Scoprilo»

In collaborazione con la SRG SSR il Museo Svizzero dei Trasporti ha curato la mostra «Davvero?! - Vero, falso o opinione? Scoprilo». È rivolta sia alle alunne e agli alunni che agli adulti. Una delle tre stazioni è dedicata agli algoritmi nei media digitali e alle loro conseguenze.

e-ID, infrastruttura di fiducia e certificati digitali

L’e-ID è un tipo di identità digitale. Come funziona? Perché abbiamo bisogno di un’infrastruttura di fiducia? Quali potenziali hanno le identità digitali per far progredire la digitalizzazione nel sistema della formazione? Christian Heimann del fedpol risponde a queste e altre domande in una video intervista.

Un fumetto e risorse sull'IA

Il Center for Learning Sciences (LEARN) del Politecnico federale di Losanna ha sviluppato delle risorse didattiche nell'ambito della pubblicazione del fumetto Utop'IA, che esplora l'IA dal punto di vista ecologico. L'obiettivo è fornire le conoscenze per comprendere delle sfide poste dall'IA.

Gestione del materiale didattico ed Edulog in sinergia

Il materiale didattico digitale trasforma l’insegnamento. Per garantirne un utilizzo sicuro, Edulog si occupa della sovranità dei dati e della trasparenza. Dalla sinergia tra la gestione del materiale didattico ed Edulog nasce un paesaggio formativo digitale affidabile.

Identità digitali: avanti con prudenza

Il 28 settembre 2025 la cittadinanza svizzera ha approvato la legge sull’e-ID con il 50,38% di «sì». Insieme a Switch integreremo la soluzione futura nella struttura delle identità digitali dello spazio formativo.

Le identità digitali come base della formazione

Le identità digitali, che riflettono le nostre tracce online, si impongono come tema centrale nella formazione. David Rey, presidente del sindacato delle e degli insegnanti della Svizzera romanda, spiega in una video intervista le opportunità e le sfide per le alunne e gli alunni e il corpo insegnante.

Educa al Swiss IGF

Il Swiss Internet Governance Forum si terrà il 9 ottobre a Berna e da remoto. Educa coordina e modera una sessione dedicata al tema della cibersicurezza dell’infanzia e della gioventù. Parteciperanno al forum esperte ed esperti riconosciuti, specialmente nei settori della protezione dei dati, della sicurezza delle informazioni, della protezione dell’infanzia e del diritto penale.

Lo spazio formativo svizzero è uno spazio ricco di dati

La segretaria generale della CDPE Susanne Hardmeier commenta il rapporto «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero. Approcci di sviluppo per una realizzazione coerente», che considera una fonte di orgoglio e invita a guardare al futuro con rispetto.

Ripensare insieme le identità digitali

Insieme a esperte ed esperti del settore formativo, dell'amministrazione e dell'economia, Switch ed Educa hanno esplorato l'impatto delle identità digitali sulla formazione durante Educa25. Una delle domande centrali è stata come sviluppare ulteriormente l'interazione tra Switch edu-ID ed Edulog.

Educa25: clicco dunque sono?

Il nostro convegno è stato dedicato alle identità digitali. Insieme alle e ai partecipanti provenienti dalla pratica educativa, dalla ricerca, dall’economia e dall’amministrazione, abbiamo esplorato come ci definiamo nel mondo digitale e come sono create e usate le identità digitali nello spazio formativo.

Digital Trust

La digitalizzazione offre molte opportunità, ma comporta anche dei rischi. È fondamentale che l'utenza abbia fiducia nei sistemi digitali. Il contributo dell'Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW) fa luce sul tema della «digital trust».

Apertus

I ricercatori dei Politecnici federali di Losanna e Zurigo e il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano hanno sviluppato il primo grande modello linguistico (LLM) svizzero completamente aperto. È uno dei più grandi nel suo genere e si basa sul multilinguismo e sulla trasparenza.

EdTech Map Europe

La mappa della European EdTech Alliance offre una panoramica dell'ecosistema EdTech in Europa e in Svizzera. Mostra start up, scale up e altre iniziative private e pubbliche nello spazio formativo digitale. La mappa desidera aumentare la trasparenza e migliorare la cooperazione.

Switch Cloud: sovranità digitale nelle università

Il nostro partner Switch mostra come la ricerca e l'insegnamento possono beneficiare dalla tecnologia cloud mantenendo il controllo sui propri dati. Chi vuole proteggere i dati sensibili e la propria indipendenza digitale ha bisogno di un'infrastruttura affidabile, controllabile e personalizzabile.

Un punto di contatto centrale per le sue domande

Da ora rispondiamo alle sue domande sulle tecnologie per l’educazione, sull’utilizzo dei dati, sull’informazione e sicurezza giuridica nonché sull’identità digitale nello spazio formativo svizzero attraverso il nostro formulario di contatto. Si metta in contatto con noi per sviluppare insieme delle soluzioni.

Educa25: cinque workshop sulle identità digitali

Il convegno Educa25, intitolato «Clicco dunque sono?», offre a chi partecipa molte possibilità per collaborare attivamente. Delle personalità rinomate animeranno cinque workshop sulle identità digitali nella formazione, sull’etica e sul progetto dell’e-ID della Confederazione.

L'identità digitale dal punto di vista delle e dei giovani

Come vivono le e i giovani la propria identità digitale e come affrontano le sfide e le opportunità che essa presenta, soprattutto nella fase di sviluppo delle loro competenze mediali? Cercherà di rispondere Daniel Betschart nel suo contributo al convegno Educa25.

Conoscenze diversificate grazie alle esperienze pratiche

Nell’ambito dello sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati, abbiamo gestito un programma per i progetti sull’utilizzo dei dati. Il nostro accompagnamento metodologico di diversi progetti nel settore formativo ci ha permesso di raccogliere numerose conoscenze diversificate sul potenziale e le sfide nella gestione dei dati.

«Costruire la propria identità digitale in modo responsabile»

Per David Rey i viaggi di studio digitali dei giovani e un utilizzo dei dati solidamente regolamentato nello spazio formativo sono indissolubilmente legati. Ne discuterà nella sua conferenza al convegno Educa25.

Le identità digitali come chiave per l'interoperabilità

Durante il convegno Educa25, Beth Havinga spiegherà dalla prospettiva EdTech perché vede l'«identità digitale» non solo come una necessità tecnica, ma come un elemento cruciale nel settore dell'educazione.