Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata
Micha Hersch

Quale impatto ha l'IA sull'insegnamento?

L'intelligenza artificiale (IA) solleva interrogativi sulla formazione del corpo insegnante. Il terzo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» analizza l'IA dal punto di vista dell'insegnamento. Come può l'IA aiutare le studentesse e gli studenti a imparare? Che cosa devono sapere loro sui dati?

Come Basilea Campagna e Swissdox si sono uniti a Edulog

Adesione simultanea e collaborazione di successo. Questa è l'esperienza del cantone Basilea Campagna e di Swissdox AG, che offre alle istituzioni educative un accesso agli archivi dei media. Di questa esperienza ce ne parlano Christoph Straumann, il capo della divisione Informatica del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del cantone Basilea Campagna, e Roberto Nespeca, CEO di Swissdox AG.

Migliore protezione dei dati grazie a nuovi strumenti

Le scuole elaborano, memorizzano e gestiscono molti dati (personali) sensibili. Il nostro nuovo dossier «Scuola conforme alla protezione dei dati» sostiene le scuole nella gestione dei dati personali con l'aiuto di strumenti pratici. In questo modo può essere rafforzata la fiducia nelle scuole e migliorata la protezione dei dati.

Prolungamento della convenzione quadro con Microsoft e chiarimento sulla conformità alla legge sugli appalti pubblici

La convenzione esistente con Microsoft (in precedenza chiamata «contratto quadro») è stata prolungata fino alla fine di luglio 2025. Un parere legale esterno constata che le convenzioni quadro precedenti non costituiscono una base per la legge sugli appalti pubblici.

In che modo l'amministrazione dell'educazione è confrontata con l'IA?

Il secondo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» tratta l'intelligenza artificiale (IA) nell'amministrazione dell'educazione. L'IA è già utilizzata? Quali sono le domande più urgenti? E quali risposte sono già state date?

AIperithink by ated

L'Associazione Ticinese Evoluzione Digitale ated propone anche quest'anno gli AIperithink by ated, una serie di eventi ideati come punti d'incontro per aziende e privati per discutere in maniera informale delle sfide e dei vantaggi dell'intelligenza artificiale.

Conferenza stampa di fine anno scolastico 2023–2024

Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino ha presentato l'11 giugno 2024 un bilancio dell'anno scolastico 2023-2024. Durante la conferenza è stato discusso anche il nuovo gruppo di lavoro sull'intelligenza artificiale, creato per analizzarne le criticità e le possibilità per l'insegnamento e l'apprendimento.

Swiss EdTech Collider: esperienze pratiche

Il programma Testbed di Swiss Edtech Collider permette alle e agli insegnanti di testare gratuitamente e senza impegno nuovi strumenti digitali. Le reazioni e i risultati sono disponibili sotto forma di brevi rapporti d'esperienza e aiutano a selezionare le migliori soluzioni EdTech per la scuola.

Le applicazioni per sostenere l'insegnamento – ma come?

Il progetto IDENTI del Cantone di Lucerna si occupa dell'identità digitale delle allieve e degli allievi ed esamina le condizioni quadro dei materiali didattici digitali e delle applicazioni. Karin Weber e Reto Buchmann, responsabili della direzione del progetto, hanno delineato per noi le prime soluzioni alle sfide individuate.

«Edulog ha il vantaggio di un unico accesso per allieve e allievi»

Le direzioni scolastiche sono in prima linea per quanto concerne la digitalizzazione. Si trovano in mezzo alle tensioni tra il corpo insegnante, le alunne, gli alunni e i genitori. Thomas Minder, il presidente dell'associazione mantello delle direzioni scolastiche della Svizzera tedesca (Verband Schulleiterinnen und Schulleiter Schweiz VSLCH), parla delle sue esperienze e di Edulog.

Educa24: i dati come base dei sistemi di IA

Il nostro prossimo convegno del 18 settembre darà uno sguardo dietro le quinte dei sistemi di IA. Il ruolo centrale dei dati (dell'educazione) nell'utilizzo di questi sistemi sarà esaminato in modo più dettagliato. Le esperte e gli esperti offriranno una panoramica sull'argomento, che sarà approfondito in piccoli gruppi in modo pratico e non tecnico.

ITALIA: guida per l'uso dell'IA a scuola

La rete di 55 istituzioni scolastiche della regione Friuli-Venezia Giulia ha creato la prima guida italiana sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa (IAg) nel settore formativo. Il progetto promuove l’integrazione etica dell’IAg nei programmi di studio e lo sviluppo di buone pratiche.

La sovranità digitale costruisce un futuro digitale

Il concetto di «sovranità digitale» significa un utilizzo autodeterminato e sicuro delle tecnologie digitali. In questo modo è possibile sfruttare le opportunità e il potenziale della trasformazione digitale a beneficio di tutte e tutti. Kevin Saner, analista informatico presso Educa, spiega quali sono le conseguenze della sovranità digitale e il ruolo che Edulog può svolgere in questo ambito.

Congresso SSRE 2024

Sono aperte le iscrizioni del congresso della Società svizzera di ricerca in educazione 2024, che si terrà a Locarno dal 26 al 28 giugno 2024. Nel programma della manifestazione, incentrato sulle competenze trasversali in ambito formativo, si distinguono i temi dell'IA e della trasformazione digitale.

ITALIA: DDL Intelligenza Artificiale

Il 23 aprile 2024 il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un nuovo disegno di legge sull'intelligenza artificiale che delinea delle norme regolatrici per promuovere l'uso delle nuove tecnologie, fornendo tuttavia delle soluzioni per la gestione dei rischi dell'IA, come per esempio la protezione dei dati e la sicurezza informatica.

I dati nello spazio formativo digitale: una serie di podcast

La nostra nuova serie di podcast (disponibile in tedesco e in francese) è dedicata al tema «I dati nello spazio formativo digitale». Il primo episodio di questa serie risponde alle seguenti domande: che cosa sono i flussi di dati, perché sono importanti e che cosa possono insegnarci?

«Le istituzioni formative hanno riconosciuto il valore aggiunto di Edulog nella nostra piattaforma»

Klapp semplifica la comunicazione tra il corpo insegnante, genitori e studentesse e studenti e permette di amministrare le informazioni importanti come messaggi, calendari e assenze in un unico luogo centralizzato. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Karin Burkhalter, membro del comitato di direzione di Klapp, racconta di questa adesione.

Dati: utili per le persone, essenziali per gli algoritmi

Nell'ultimo articolo del blog della CDPE (disponibile in tedesco), il direttore di Educa Toni Ritz analizza le sfide e le opportunità che si presentano in relazione ai dati e all'IA nella formazione. La qualità dei dati è fondamentale.

IA: cosa vuol dire imparare?

Il 9 aprile 2024 le studentesse e gli studenti delle scuole medie di Ambrì e Breganzona hanno partecipato a dibattiti e attività interattive per riflettere sui rischi e sulle opportunità dell’IA. L’incontro si è svolto presso la Casa della sostenibilità USI ad Airolo e si inserisce nel progetto «Science and You(th)» di Science et Cité, realizzato in Ticino da L’ideatorio dell’USI.

L'apprendimento misto nelle scuole professionali

L'anno scorso dieci scuole professionali hanno dimostrato come combinano l'e-learning e l'insegnamento in presenza (apprendimento misto). Le dieci scuole hanno costituito le tappe di un «Tour de Suisse». Il rapporto finale della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) è ora disponibile.

Educa 2023: il nostro rapporto annuale

Lo sguardo retrospettivo precede quasi sempre quello verso il futuro. Questo è particolarmente vero quando utilizziamo i dati per stabilire scenari, modelli e previsioni. Le domande sulla disponibilità, la qualità e l'uso di tali dati nello spazio formativo hanno caratterizzato il nostro lavoro nel 2023.

Podcast sulla storia dell'informatica formativa

Nel podcast in lingua inglese «Education Technology Society», Michael Geiss dell'ASP di Zurigo parla della sua nuova pubblicazione che analizza l'introduzione dei computer nelle scuole europee dagli anni Sessanta agli anni Novanta. Offre inoltre uno sguardo sugli sviluppi in Svizzera.

Edulog: «La scrittura a dieci dita è fondamentale per utilizzare le offerte digitali»

Con Tipp10 le allieve e gli allievi imparano a scrivere con dieci dita. Ora possono accedere facilmente a questo servizio online tramite Edulog. Il direttore di Tipp10 Tom Thielicke spiega come questo semplifica la quotidianità di allieve e allievi e dei fornitori di servizi, e perché la svizzera è più avanti su questo tema rispetto alla Germania.

Approvata la Strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino

Il Consiglio di Stato ha approvato la Strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino, il documento alla base della messa in atto della digitalizzazione dell’Amministrazione cantonale. La trasformazione digitale è parte integrante del «Programma di legislatura 2023–2027».