Perché Tipp10 ha aderito a Edulog?

Come fornitore di un software didattico conosciamo molto bene le sfide tecniche che le scuole devono affrontare. Proprio la gestione dei dati di accesso è spesso complicata e richiede parecchio tempo. Le scuole affrontano la questione in modo estremamente diverso, sia dal punto di vista della realizzazione tecnica sia per quanto concerne la protezione dei dati. Per questo motivo l'idea di un accesso unico per le allieve e gli allievi ci entusiasma. E siccome numerose scuole in Svizzera usano il nostro programma per l'apprendimento della battitura a macchina, Tipp10, non c'era dubbio che avremmo voluto integrare Edulog.

Come si è svolta l'adesione?

Dopo le vaste esperienze fatte con OpenID Connect, l'adesione a Edulog si è svolta senza alcun problema. Come previsto la verifica della nostra domanda ha richiesto un po' di tempo a causa della valutazione giuridica. Nel frattempo siamo però stati in grado di comparire sul Navigatore (disponibile in francese). La parte tecnica è stata poi risolta in fretta. La documentazione di Edulog è esaustiva e abbiamo ricevuto un'ottima assistenza in caso di domande. Grazie agli account forniti da Edulog abbiamo potuto eseguire e concludere le verifiche finali in maniera scrupolosa e rapida.

Qual è il valore aggiunto offerto da Tipp10 all'utenza di Edulog?

L'integrazione di Edulog a Tipp10 permette alle allieve e agli allievi di accedere facilmente al programma di apprendimento di battitura a macchina. Per questo non devono registrarsi a parte o essere inseriti nel sistema dall'insegnante. Questo semplifica l'utilizzo del programma, risparmia tempo e non richiede sforzi aggiuntivi.

«  La gestione dei dati di accesso è spesso complicata e richiede parecchio tempo. Per questo motivo l'idea di un accesso unico per le allieve e gli allievi ci entusiasma.  »

Quali possibilità offre Edulog a Tipp10 adesso e in futuro?

Desideriamo offrire alla nostra utenza un'esperienza d'apprendimento straordinaria. Crediamo nell'importanza del partenariato e della collaborazione con le scuole, le istituzioni formative e il corpo insegnante. In questo modo possiamo garantire che la nostra offerta rispecchi i bisogni effettivi e le esigenze del settore formativo. Edulog ci permette di estendere la facilità d'uso di una piattaforma didattica anche al processo d'iscrizione e registrazione.

Come valuta lo sviluppo dello spazio formativo svizzero per quanto riguarda l'uso dei servizi online rispetto alla Germania?

Negli ultimi anni abbiamo assistito sia in Svizzera che in Germania a un netto aumento delle risorse e delle piattaforme online nel settore formativo. Secondo la nostra esperienza la Germania è in molti casi indietro rispetto alla Svizzera per quanto concerne la digitalizzazione del sistema formativo. Le scuole svizzere sono spesso meglio equipaggiate dal punto di vista tecnico. Inoltre il finanziamento di servizi online riscontra in svizzera meno impedimenti. Edulog mostra chiaramente gli sforzi compiuti in Svizzera per stabilire dei servizi centralizzati unici.

«  Edulog ci permette di estendere la facilità d'uso di una piattaforma didattica anche al processo d'iscrizione e registrazione.  »

Come vede gli sviluppi della digitalizzazione? E quali sono le sue priorità nei confronti della sua utenza?

Sarebbe bello se ci fossero ancora più possibilità di gestione per associare le allieve e gli allievi automaticamente ad un ambiente di apprendimento (scuola, classe, gruppo di lavoro, ecc.), così da poter ridurre ulteriormente la mole di lavoro del corpo insegnante.

Ospite

Tom Thielicke
Tom Thielicke
Direttore di Tipp10

Articoli correlati

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.

I cantoni definiscono le linee direttive di Edulog fino al 2028

I Cantoni hanno approvato l'accordo sulle prestazioni per la gestione di Edulog per gli anni dal 2025 al 2028. L'ulteriore sviluppo si concentra sull'adesione di grandi istituzioni e sull'espansione dei servizi online per tutti i livelli scolastici e tutte le regioni linguistiche. L'obiettivo è anche quello di aumentare ulteriormente il numero di identità federate attraverso i fornitori di identità.

Educa e Switch: insieme per la mobilità digitale

La mobilità digitale nella formazione dovrebbe essere possibile in modo coerente a tutti i livelli. A questo scopo Educa e Switch, le due organizzazioni specializzate nello spazio formativo digitale svizzero, hanno unito le loro competenze per l'identità digitale nel settore della formazione.

Edulog: Situazione attuale e prospettive per il 2025

La fase introduttiva di Edulog sta per concludersi. È una buona occasione per fare il punto della situazione. Edulog ha visto crescere in modo significativo il numero di fornitori di identità e di servizi. Bisogna continuare a portare avanti questo compito. Inoltre, l'uso di Edulog da parte dei fornitori di identità collegati deve aumentare.