Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

«Con Edulog, tutto è un po' più veloce»

Accedere ai servizi online di diversi operatori di formazione con un login unico: con Edulog, questo è possibile nelle scuole del Cantone di Appenzello Esterno. Sia il corpo docente che gli studenti accedono così direttamente a myklett.ch, la piattaforma d'apprendimento di Klett und Balmer.

ITALIA: Intelligenza Artificiale e didattica

La rivista online Bricks dedica l'ultimo numero a progetti svolti in classe, di livelli diversi, con l'ausilio dell'Intelligenza Artificiale. L'editoriale affronta l'argomento delle potenzialità dell'IA, per un approccio sano in una scuola all'avanguardia.

RSI EDU: video sulle tecnologie

RSI EDU è un'offerta sviluppata in collaborazione con il DECS e con l'Ispettorato scolastico del Grigioni italiano. Si articola in tre filoni tematici: Società, Ambiente e Tecnologia. In quest'ultimo settore si trovano video che spiegano l'IA, chi è il proprietario dei dati personali ecc.

Apertura dello «Spatial Computing Lab»

Alla fine di agosto è stato inaugurato lo «Spatial Computing Lab» dell'EB di Zurigo. Il laboratorio offre uno spazio fisico e uno spazio virtuale per la realtà estesa (XR), la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR). L'offerta del Lab comprende, oltre all'affitto dell'infrastruttura, la formazione continua e il supporto a progetti.

La normativa, una preoccupazione nel trattamento dei dati

La collaborazione con progetti di utilizzo dei dati ci permette di far luce sull'ecosistema dei «dati dell'educazione», sulla base di casi concreti tratti dalla pratica, e di testare delle soluzioni per le diverse parti interessate. Le esperienze fatte finora lo dimostrano: malgrado l'eterogeneità, le problematiche da affrontare sono le stesse.

«LMVZ aderisce a Edulog per semplificare l'accesso ai servizi online»

Con l'ingresso di Lehrmittelverlag Zürich (LMVZ), aderisce a Edulog un attore di primo piano. Grazie ai suoi prodotti educativi, la casa editrice si è affermata al di là dei confini cantonali zurighesi. Dove porterà il viaggio della digitalizzazione? Risponde Michael Andrä, responsabile di LMVZ digital.

Conseguenze della nuova legge sulla protezione dei dati per i privati e gli organi federali

Il 1. settembre 2023 è entrata in vigore la nuova legge federale sulla protezione dei dati. Per i privati (comprese le aziende) e gli organi federali ciò comporta importanti cambiamenti nel modo di trattare i dati personali e di fornire informazioni.

Retrospettiva della conferenza sugli acquisiti IT 2023

La Netzwoche riferisce della conferenza sugli acquisti informatici, che si è tenuta il 22 agosto 2023 a Berna, e alla quale ha partecipato Educa. Oltre all'intelligenza artificiale, la conferenza si è concentrata sull'acquisizione di soluzioni cloud e sui rischi ad esse associati.

Offerta formativa per le competenze digitali

Sette scuole universitarie stanno sviluppando congiuntamente un programma di supporto per approfondire le competenze digitali: «digibasics». L'offerta prevede un apprendimento interattivo online e misure per l'integrazione nell'insegnamento.

Risorse inerenti l'IA

ethix – il laboratorio di etica dell'innovazione – ha raccolto e referenziato delle risorse riguardanti la democratizzazione degli strumenti dell'IA generativa, come ChatGPT. La documentazione è destinata a persone che lavorano nei settori della formazione, dei media e dell'economia creativa.

SRF: insegnanti e IA

Alunni e insegnanti utilizzano sempre più spesso l'IA e ChatGPT, ad esempio per scrivere delle relazioni. Nel processo capita che vengano inseriti dei dati sensibili. In un'intervista (in tedesco) di SRF, Toni Ritz, direttore di Educa, consiglia agli insegnanti di non immettere dati personali in queste applicazioni.
éduclasse

Edulog: le esperienze nel Giura e nel Giura bernese

Il Giura, e la parte francofona del Canton Berna, sono stati tra i primi a utilizzare Edulog. Elisa incontra gli attori coinvolti in Edulog: un'insegnante, gli allievi, il direttore della scuola e un responsabile cantonale. Nel video raccontano le loro esperienze e cosa desidererebbero che venga migliorato.

ITALIA: Oltre la lavagna: l'IA come strumento didattico e pedagogico

L'intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare il modo d'insegnare e di apprendere. Per farlo efficacemente ci si deve basare su solidi principi umani, valoriali, didattici e pedagogici. Vanno considerati i vantaggi e gli svantaggi, come pure le opportunità ed i rischi.

La realtà virtuale nella formazione del personale

La realtà virtuale (VR) è utilizzata sporadicamente nella formazione professionale di base. Il centro della formazione professionale IDM di Thun ha sviluppato un'applicazione per i futuri specialisti della manutenzione. In un'intervista alla rivista Transfer, il direttore dell'IDM Ben Hüter spiega i vantaggi dell'uso della VR.

Protect your data! – Risorse sulla protezione dei dati

Il sito «Protect your data» della SUPSI propone delle risorse gratuite per le scuole sul tema della protezione dei dati. Tra questi vi sono, ad esempio, video su argomenti concreti riguardanti i dati personali o la simulazione «Come funziona Internet».

L'intelligenza artificiale in classe?

L'intelligenza artificiale (IA) permea sempre più la nostra vita quotidiana. Come la si può trattare nell'insegnamento in modo interdisciplinare, ludico, favorendo una riflessione critica e adottando un orientamento all'ESS? Il dossier tematico «Intelligenza artificiale» di éducation21 propone al corpo insegnante conoscenze di base e una serie di idee per l'insegnamento.

Esplorare gli sviluppi digitali: Dossier Educa

Con la nostra nuova rubrica intendiamo informare, trasmettere conoscenze e stimolare discussioni. Il primo Dossier Educa (in francese e tedesco) è dedicato a un argomento di grande attualità: le «Blockchain nella formazione». Il convegno Educa23 è stato incentrato su questo tema e la retrospettiva vi fornirà i dettagli dell'evento.

«Vogliamo contribuire a un ecosistema di offerte educative»

Un'adesione ne comporta spesso un'altra. È ciò che è successo con i servizi online Classtime e Hazu, che lavorano in stretta collaborazione; hanno aderito a Edulog, uno dopo l'altro. Andy Abgottspon, CEO di Hazu, e Jan Rihak, condirettore di Classtime, ci illustrano la loro collaborazione e il potenziale che Edulog offre dal loro punto di vista.

ITALIA: Scuola, togliamo pure il voto ma mettiamo più digitale per favore

Non è possibile ripensare la valutazione senza ripensare la cornice pedagogica di riferimento, la metodologia, gli strumenti per avviare una ricostruzione di integrazione tra analogico e digitale. Il punto di forza sembra essere quello di tentare di allontanarsi dalla didattica tradizionale, per provare a utilizzare nuovi strumenti e nuovi percorsi.

Connettività e risparmio di dati: due vantaggi dei giustificativi digitali

In un mondo digitale, la trasmissione dei diplomi e dei certificati di lavoro analogici pone problemi e genera una montagna di dati personali. I giustificativi digitali possono essere d'aiuto in questo senso, poiché migliorano due aspetti: la connettività – ovvero la trasmissione nel modo più semplice possibile – e il risparmio di dati di tali scambi. Nel quarto video della serie «Blockchain nella formazione» vi mostriamo come si effettua concretamente tutto ciò.

IA e cooperazione tra i luoghi di formazione

Nel contesto del progetto finanziato dalla SEFRI «Futuri modelli di cooperazione tra i luoghi di formazione», l'Università di San Gallo ha analizzato il potenziale della digitalizzazione per la cooperazione tra i luoghi di formazione. Sono state sviluppate raccomandazioni per la creazione di un ecosistema della formazione professionale e per lo sviluppo di futuri modelli di cooperazione tra i luoghi di formazione basati sull'IA.

VS: Educazione digitale

Il Canton Vallese ha lanciato una strategia cantonale per l'educazione digitale. La stragtegia contiene messaggi chiave e raccomandazioni per l'insegnamento a bambini e ragazzi di un utilizzo responsabile. È rivolta pure a genitori, a tutto il corpo insegnante e a professionisti.

Condividere i dati in modo autodeterminato

L'Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW) formula delle raccomandazioni riguardanti la protezione dei dati personali e gli spazi dei dati (interoperabili). Spiega pure perché si dovrebbe fare un uso migliore dei dati nei settori della mobilità, della salute e dell'istruzione (francese).

Come usare l'IA per promuovere relazioni alunni-docenti positive

ChatGPT e Bard dilagano. Perché non integrarle nella didattica, trasformandole in una risorsa? Gli insegnanti, partendo dalle soft skills, dalle emozioni e dalle relazioni, potranno promuovere proprio la capacità di distinguere ciò che è umano e quello che è generato dall'IA.