Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Esposizione sul futuro della scuola

In quale direzione dovrebbe svilupparsi il sistema educativo? La mostra «Schule. Experiment Zukunft», che si tiene allo Schulmuseum di Berna, presenta cinque possibili scenari futuri e invita alla discussione: dalla digitalizzazione alle future skills, fino alle pari opportunità.

«Per l'utilizzo e la protezione dei dati sono necessarie soluzioni pragmatiche»

Le start-up del settore «EdTech» sono confrontate con numerose sfide in termini di utilizzo e di protezione dei dati. Roman Bruegger, direttore generale di Swiss EdTech Collider, illustra quali sono i successi, ma anche le sfide, delle start-up EdTech nel settore dell'educazione in Svizzera.

Apprendimento digitale: stiamo davvero sfruttando tutto il suo potenziale?

In che misura la formazione professionale (duale) sfrutta il potenziale didattico delle tecnologie nei processi d’insegnamento e d’apprendimento? L’articolo apparso sulla rivista «Transfer» raccoglie i risultati di un progetto di ricerca svolto durante 16 anni.

Imparare con Jean Piaget, Donald Schön e Jeff Bezos

Le nuove tecnologie animano l'orizzonte educativo. Raramente è possibile prevedere in anticipo quali saranno gli sviluppi rilevanti e duraturi e dove, invece, il successo è effimero. Nel suo contributo al blog della CDPE, Toni Ritz spiega che è comunque necessario affrontare questi sviluppi fin dalle prime fasi.

Novità nei nostri contratti quadro

Microsoft ha effettuato alcuni cambiamenti, che riguardano anche il nostro contratto quadro, ossia: l'ubicazione del server in Svizzera è garantita solo fino alla fine del mese di luglio 2023; inoltre, sarà sospeso pure un programma di licenze. Affinché si possa continuare a beneficiare del contratto quadro, abbiamo perciò avviato delle trattative contrattuali con Microsoft e Google.

«Edulog rende l'apprendimento e l'insegnamento più attraenti ed efficaci»

bit media Schweiz AG è un attore del mercato svizzero e internazionale, che offre soluzioni di e-learning, come sistemi di gestione dell'apprendimento, produzione di contenuti e applicazioni multimediali. Il direttore Urs Martini spiega perché bit media ha aderito a Edulog.

Utilizzo dei dati nel sistema educativo

Dallo scorso mese di luglio, abbiamo aperto uno sportello per le domande relative al trattamento dei dati nel sistema educativo. Il servizio pratico riguarda le questioni tecniche, legali e etiche ed è rivolto alle direzioni scolastiche e agli amministratori dell'educazione.

TI: Cos'è il gaming?

Su laRegione è riportata un'intervista al docente e ricercatore della SUPSI Masiar Babazadeh. Egli spiega cos'è il gaming e la sua evoluzione. Illustra i progetti che si stanno realizzando in questo campo nell'ambito della didattica. Fa riferimento anche all'organizzazione di eventi di eSports.

Tra capacità sistematica e capacità anticipatrice

La gestione degli stakeholder è al centro delle nostre attività, fin dalla fase di pianificazione. Identificare quali sono per noi gli stakeholder più rilevanti, quali sono le loro motivazioni e le loro richieste, ci permette di lavorare in una prospettiva sia esplorativa che anticipatrice. Tale gestione evidenzia la coerenza tra il nostro mandato e i nostri progetti.

Schulverlag plus: «Edulog facilita la vita alle scuole»

Un'importante casa editrice si unisce a Edulog: Schulverlag plus, i cui Cantoni di Argovia e Berna ne sono proprietari entrambi a metà, sviluppa e distribuisce materiali didattici in lingua tedesca per la scuola dell'obbligo. Jonathan Sejnoha, responsabile dello sviluppo e della trasformazione digitale, spiega perché Schulverlag plus ha aderito a Edulog.

Navigator dispone ora anche di applicazioni per gli esami

L'anno scolastico è appena iniziato e la stagione degli esami è terminata. Ma questi si ripresenteranno presto. Per aiutarvi a trovare le applicazioni per la realizzazione di esami e test, abbiamo aggiunto una nuova categoria al Navigator.

TI: Nuovo Centro competenze al Dipartimento formazione e apprendimento

Il Centro competenze educazione, apprendimento e insegnamento (EAI) ha iniziato la propria attività il 1. settembre 2022 e sarà attivo su tutti i mandati istituzionali del Dipartimento. Vuole porsi primariamente come osservatorio, centro studi e sperimentazione, ricerca e divulgazione sui temi delle scienze psicologiche e pedagogiche nei contesti educativi e scolastici.

Uso dei media digitali e salute: cosa dice la ricerca

Nel terzo episodio del podcast audio dedicato ai risultati del rapporto «Digitalizzazione nell'educazione», gettiamo uno sguardo statistico freddo su un argomento molto discusso. Quali sono gli effetti dell'uso dei dispositivi e delle applicazioni digitali sulla salute dei bambini e dei giovani?

Friburgo: attuazione dell'educazione digitale

Nel Canton Friburgo, l'attuazione dell'educazione digitale fa parte delle priorità alla ripresa della scuola. Il Gran Consiglio in autunno si pronuncerà sulla strategia digitale per la scuola dell'obbligo. Più di 1500 allievi del post-obbligatorio, all'inizio di questo anno scolastico, hanno ricevuto un computer portatile.

«La protezione dei dati è un fondamento della nostra società»

La Dr. Dominika Blonski, incaricata della protezione dei dati del Canton Zurigo, nell'intervista spiega l'importanza della protezione dei dati nell'educazione e ciò di cui, secondo lei, bisogna tener conto per una futura politica d'utilizzo dei dati.

Retrospettiva 2021 sui temi relativi alla protezione dei dati

Le autorità di vigilanza sulla protezione dei dati pubblicano ogni anno il loro rapporto d'attività. Abbiamo valutato gli aspetti trattati in modo tematico. Oltre a temi specifici sull'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero, nel 2021 le autorità di vigilanza hanno affrontato anche questioni trasversali.

Come Edulog contribuisce alla governance nello spazio educativo formativo svizzero

Con Edulog, alla fine del 2019, i Cantoni hanno posto una pietra miliare per lo spazio formativo digitale svizzero. Oltre all'accesso regolamentato ai servizi online, Edulog offre ai Cantoni altri importanti elementi di governance. Nell'articolo, Reto Schwendimann descrive questi elementi.

Vaud: nuova tappa per l'educazione digitale

Prossimamente sarà sollecitato un finanziamento per permettere l'implementazione dell'educazione digitale in tutto il Cantone. Si intende così potenziare le infrastrutture e le attrezzature. Alla fine di questo anno scolastico, saranno coinvolti 37'000 allievi della scuola dell'obbligo e 3900 insegnanti. Nel post-obbligatorio l'informatica diventa una materia obbligatoria nelle scuole di maturità.

Neuchâtel: piano di educazione digitale

L'educazione digitale nel Canton Neuchâtel si concretizza con l'introduzione di un'ora supplementare nella griglia oraria degli allievi del 7. anno e con un approccio trasversale per le classi del 1., 2. e 3. anno. La formazione in questo ambito ha coinvolto più di 600 docenti e continuerà anche nei prossimi tre anni.

INTERNAZIONALE: Il digitale per un’educazione inclusiva

Un report pubblicato dall’OCSE afferma che i sistemi educativi e le comunità educative devono, e possono, far tesoro delle esperienze digitali acquisite durante la pandemia per sviluppare un apprendimento più equo. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento richiede però delle policy adeguate in materia di etica, correttezza, trasparenza, sicurezza, responsabilità e privacy dei dati.

GIURA: credito per l’educazione digitale

Il Parlamento giurassiano ha accettato un credito quadro di 6,7 milioni di franchi per la realizzazione del piano d’azione digitale nella scuola dell’obbligo e nel post-obbligatorio. Il credito servirà in particolar modo per l’acquisto di materiale informatico e per la formazione del corpo insegnante.

ZH: secondario II, transizione al digitale

Il Consiglio di Stato zurighese ha approvato il credito per promuovere la transizione al digitale nelle scuole secondarie superiori. Il Cantone intende attrezzare le scuole e fornire la manutenzione e l’assistenza. Per la realizzazione della strategia ICT, il Consiglio di Stato ha inserito nella pianificazione finanziaria per gli anni 2023-2025 ulteriori 10 milioni di franchi.

OST: insegnamento dell’IA

L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più utilizzata nel quotidiano professionale. Nell’ambito della campagna di formazione IT del Canton San Gallo, l’Università di scienze applicate della Svizzera orientale (OST) si è posta l’obiettivo d’insegnare le applicazioni dell’IA in tutte le aree specialistiche.

Edulog: Ida fa visita ad Adi al corso interaziendale

Ida fa visita ad Adi, che ha iniziato l'apprendistato di infermiere. Quest'ultimo racconta cosa è successo da quando ha lasciato la scuola Fliedermatte nel Canton di Quantus e come si presenta il suo nuovo mondo con Edulog, tra i tre luoghi d'apprendimento: la scuola professionale, l'azienda formatrice e i corsi interaziendali.