Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Conseguenze per le scuole della nuova legge sulla protezione dei dati

La nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) entrerà in vigore il 1. settembre 2023. Cosa significa la nuova legge sulla protezione dei dati per le scuole? Innanzitutto, per le scuole pubbliche, si applica come prima la rispettiva legge cantonale sulla protezione dei dati.

Federalismo e blockchain: l'autodeterminazione come punto comune

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.

Apprendimento digitale per le persone con disabilità

I media digitali possiedono un grande potenziale per l'integrazione delle persone con disabilità nella formazione professionale. Come dimostra uno studio della Scuola di lavoro sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale (FHNW), questo potenziale è tuttavia in gran parte non sfruttato. Le ragioni sono da ricercare nella mancanza di consapevolezza e nelle barriere digitali.

Insieme per la trasformazione digitale

Al giorno d'oggi, lo sviluppo delle scuole passa attraverso l'uso della tecnologia. Il settore EdTech sta crescendo rapidamente e consente nuovi approcci all'educazione. Sperimenta, interagisce direttamente con le scuole e continua a crescere. Lo Swiss EdTech Collider di Losanna, con il quale abbiamo concluso una collaborazione, è un centro per le start-up EdTech.

Etica e artificio

Padre Paolo Benanti è esperto di informatica e di etica delle nuove tecnologie. Collabora con la Pontificia accademia per la vita e con lo Stato italiano per una strategia sull'IA. L'intervista della RSI è andata in onda in un servizio del Quotidiano il 10 maggio 2023.

Blockchain: connessioni dirette e criptate

Le infrastrutture e le tecnologie innovatrici stanno dando un forte impulso alla digitalizzazione del sistema educativo. Il nostro convegno 2023 fa il punto sulle «blockchain nella formazione», diventa interattivo e rende tangibili le basi. Come mostra il nostro video (francese), David in futuro potrebbe ricevere la certificazione delle sue competenze tramite una connessione diretta e criptata.

Etica e intelligenza artificiale

Claude Pottier, direttore dell'agenzia specializzata CSFO, sviluppa questo tema nel blog della CDPE. In particolare si concentra sulle implicazioni etiche dell'AI nella società e nell'educazione. Secondo lui, il punto di vista etico è poco analizzato e preso in considerazione, mentre dovrebbe essere alla base di qualsiasi appropriazione tecnologica.

Lo sviluppo scolastico affronta nuove sfide

Il nuovo studio S-Clever fa luce sui problemi affrontati dalle scuole in Svizzera durante la pandemia di Covid-19 e su come sono stati affrontati. Mostra, tra l'altro, che le risorse digitali e le piattaforme online sono state utilizzate in misura crescente. Emerge pure che ai docenti è stata fornita un'ulteriore formazione in questo ambito.

Studio MIKE 2021

I bambini tra i 6 e i 13 anni dedicano la maggior parte del loro tempo libero al gioco, allo sport e ai contatti sociali. Soltanto dopo queste attività si rileva un'attività digitale, ossia i videogiochi. Il nuovo studio MIKE della ZHAW e della piattaforma Giovani e media mostra che l'utilizzo dei media digitali è tornato a un livello simile a quello precedente alla pandemia, nonostante l'aumento dell'utilizzo durante quest'ultima.
Illustration Testbed Programm

Contribuire alla trasformazione digitale del sistema educativo

Il nuovo «Swiss National EdTech Testbed Programm» dello Swiss EdTech Collider è la prima offerta a livello nazionale, che consente al corpo insegnante di testare e contribuire alla creazione di strumenti digitali per l'insegnamento. Carmen Sieber dello Swiss EdTech Collider fornisce una panoramica del programma.

«Soprattutto, le persone devono restare al centro della digitalizzazione» 

Dal mese di marzo, Michael Umbricht è il nuovo presidente del gruppo di pilotaggio di Edulog. Questo gruppo supervisiona lo sviluppo di Edulog per i Cantoni. Il segretario generale del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Argovia spiega quindi come vede la digitalizzazione e quali sono le sfide che Edulog e i Cantoni devono affrontare.

Bambini e tecnologie digitali. Tra sfide e opportunità

Il ruolo dei servizi educativi per la prima infanzia dev'essere quello di promuovere, fin da subito, usi critici e creativi della tecnologia digitale e di spingere a favore di una esplorazione della realtà anche attraverso i nuovi strumenti, sfruttandone le potenzialità di integrazione con le prassi, le funzioni e le attività già in uso.

Il concetto di una federazione di dati nella formazione professionale

I dati sono una risorsa strategica per il sistema educativo. Racchiudono un grande potenziale d'innovazione. Questo vale anche per il sistema della formazione professionale. Nel mese di giugno 2021, siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale. Abbiamo presentato questo concetto alla CDPE e alla SEFRI nel marzo 2023.

Di quali ruoli necessita il sistema educativo «digitale»?

In un articolo sulla rivista Inside IT, Andreas Klausing analizza come i nuovi attori stiano cambiando il sistema educativo. La sua conclusione: «In [...] sistemi trasversali e sempre più decentralizzati, le direzioni dell'educazione devono trovare un nuovo ruolo, che non sia più centralizzato o gerarchico come lo è stato finora.» (articolo in tedesco).

Educa 2022: il nostro rapporto annuale

Imparare insieme: qualsiasi cosa sviluppiamo, la realizziamo dialogando con voi. Al rapporto annuale hanno contribuito diverse persone della nostra rete. Ci presentano le molte prospettive, che confluiscono nello spazio educativo.

Il potenziale delle blockchain nella formazione

Come si possono utilizzare le blockchain nel sistema educativo? Affronteremo questa domanda nel nostro convegno «Educa23». Come anticipazione, vi proponiamo una serie di video, che vi mostreranno come le blockchain stanno rivoluzionando lo scambio dei dati. Nel primo video, spieghiamo l'emissione di un contratto d'apprendistato nel formato digitale e verificabile.

La governance dei dati e la politica (d'utilizzo) dei dati

Regolamentare l'accesso ai dati, o la loro soppressione, è un aspetto cruciale di governance. Con una buona strategia di governance dei dati, le aziende e le istituzioni permettono un utilizzo efficace delle informazioni per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Questi obiettivi variano notevolmente a seconda degli attori del sistema educativo. È qui che la politica d'utilizzo dei dati assume un ruolo importante.

TI: edizione 2023 sul sistema educativo ticinese

La pubblicazione «Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese» fornisce una fotografia del sistema educativo del Canton Ticino attraverso una serie di indicatori su aspetti specifici del sistema. Un capitolo è dedicato all'integrazione delle nuove tecnologie nell'insegnamento.

Rapporto sul sistema educativo svizzero 2023

Il rapporto sul sistema educativo svizzero 2023 è ora disponibile e presenta la realtà del sistema educativo. Il coronavirus ne ha ritardato la pubblicazione di un anno, cosa che ha permesso agli autori di includervi anche le più recenti analisi sull'impatto del COVID-19. Il rapporto mostra anche che la crisi ha offerto nuove opportunità nel campo della digitalizzazione.

La digitalizzazione nell'educazione dal punto di vista degli allievi

In Svizzera, gli allievi come utilizzano, a scuola e a casa, gli strumenti digitali? Il rapporto «Monitoraggio della digitalizzazione nell'educazione dal punto di vista degli allievi» del CSRE fornisce alcune risposte. Da quando è stato introdotto nel 2020, l'accesso ai dispositivi digitali è leggermente aumentato e il loro utilizzo è sempre più diffuso.

Educa23: conferenza sulle blockchain nella formazione

Il prossimo convegno dedicato allo spazio formativo digitale svizzero apre la porta virtuale a un tema con molteplici pregiudizi: le blockchain. Cercheremo di fare chiarezza su pensieri e fatti e di aprire prospettive per l'educazione. Partecipate!

ITALIA: uso dell'intelligenza artificiale e protezione dei dati

L'IA è in grado di migliorare l'insegnamento, l'apprendimento e la valutazione. Una progettazione inadeguata o un utilizzo poco attento delle applicazioni dell'IA potrebbero provocare delle conseguenze dannose. Perciò, è importante garantire la gestione dei dati relativi all'istruzione, proteggere la riservatezza delle singole persone e fare in modo che sia utilizzata per il bene comune.

Formazione professionale: apprendimento e insegnamento digitali, soddisfazione elevata

I dati del sondaggio standardizzato, condotto nel 2022 tra gli studenti dell'ultimo anno delle scuole professionali della Svizzera tedesca, evidenziano lo stato della digitalizzazione nella formazione professionale. La valutazione è più che positiva riguardo all'ambiente scolastico, alle competenze digitali del personale insegnante e all'uso dei media digitali.

«Le reazioni positive sono l'argomento più convincente per aderire a Edulog»

Cosa succederà a Edulog dopo il prolungamento di due anni della fase d'introduzione decisa dai Cantoni? A questa domanda risponde Karl Wimmer, che dal mese di febbraio ha ripreso la gestione del progetto. Una delle priorità è di aumentare il numero di fornitori d'identità e di servizi.