Nell'ultimo rapporto annuale, abbiamo inserito, in un contesto più ampio, i principali risultati ottenuti durante l'anno trascorso. Si va dal prolungamento della fase introduttiva di Edulog, alla proiezione dei certificati della formazione in una blockchain.

Diamo particolare rilievo alle prospettive esterne. Sette persone della nostra rete illustrano il loro punto di vista sui nostri temi principali, con un contributo scritto o in un video. La scelta delle e degli ospiti rispecchia la diversità delle parti interessate all'interfaccia tra il sistema educativo e i mercati tecnologici. I contributi si concentrano in particolar modo sul collegamento tra l'apprendimento analogico e quello digitale, sulla complessità dell'implementazione di Edulog in un Cantone e sull'importanza dell'autodeterminazione digitale. Il titolo di questa istantanea di interazioni, complesse e difficilmente pianificabili, ci serve come slogan per gli impegni futuri: «Imparare insieme». Ringraziamo tutte e tutti coloro che contribuiscono a ciò attivamente.

Articoli correlati

A confronto con l'IA in ambito formativo

Nella risposta a un'interrogazione parlamentare sulle opportunità e i rischi dell'intelligenza artificiale (IA) in Ticino, il Consiglio di Stato ticinese ha – tra le varie cose – fornito maggiori informazioni sugli attuali progetti e attività in corso del DECS per la gestione dell'IA nella formazione.

«I servizi online aumenteranno e un accesso sicuro e facile diventerà sempre più importante»

Anche il Principato del Liechtenstein è convinto di Edulog. È appena entrato a fare parte della Federazione e intraprenderà l’introduzione quest’anno. Stefan Schädler, il coordinatore dell’informatica scolastica presso l’Ufficio dell’educazione, ci parla delle ragioni e delle sue esperienze durante l’adesione a Edulog dall’estero.

Testbed: il banco di prova per le EdTech

Il contatore segna a metà maggio quasi 8600: è il numero delle alunne e degli alunni che da novembre 2022 hanno valutato in oltre 600 «testbed» (test) nuove tecnologie per l’educazione e applicazioni per l’apprendimento. Desideravamo scoprire cosa si cela dietro a questi numeri e come gli altri paesi allestiscono il mercato dell’educazione.

Strumenti digitali a scuola

Il rapporto CSRE «Monitoraggio della digitalizzazione nell'educazione dal punto di vista degli alunni» mostra le tendenze e gli sviluppi attuali dell'uso degli strumenti digitali nella quotidianità di alunne e alunni in Svizzera. Rileva quanto è diffuso l'uso degli strumenti di IA tra gli 8-18 anni.