Contenuto

I dati sono una risorsa essenziale nello spazio formativo digitale. Contribuiscono a migliorare il sistema educativo e la riuscita dell’apprendimento. Inoltre hanno un potenziale innovativo. Essi consentono lo sviluppo di offerte di formazione individualizzate e di misure di sostegno personalizzate. Possono quindi essere generate conoscenze gestionali prontamente disponibili. Sono dunque necessarie delle regole chiare, affinché l’utilizzo di questi dati possa avvenire in un quadro affidabile, sicuro ed eticamente confacente.

Sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati

Nel mese di giugno 2021, la Confederazione e i Cantoni ci hanno incaricato di sviluppare una politica d’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero. L'obiettivo è di garantire, nell'ambito della protezione dei dati esistente, un utilizzo sicuro ed etico dei dati nel sistema educativo e di consentirne un utilizzo mirato.

I dati nello spazio formativo digitale: una serie di podcast

Il tema dei dati è onnipresente nello spazio formativo digitale. Altrettanto complesse sono le sfide legate a questo tema. Nella serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» mettiamo in luce alcune tematiche legate ai dati che ci preoccupano giornalmente come agenzia specializzata.

alla serie di podcast

Dal flusso allo spazio dei dati dell'educazione

I flussi di dati, cioè lo scambio di dati tra persone o istituzioni, avvengono oggigiorno nel sistema formativo decine di migliaia di volte in una giornata. Nel Dossier Educa «Dal flusso allo spazio dei dati dell'educazione» desideriamo condividere le nostre riflessioni sui flussi e gli spazi dei dati e acquisire nuove conoscenze.

Scuola conforme alla protezione dei dati

Il trattamento dei dati personali conforme alla protezione dei dati pone una serie di sfide alle scuole. Nel dossier Educa «Scuola conforme alla protezione dei dati» affrontiamo queste sfide e forniamo alle scuole informazioni utili e strumenti pratici.

L'IA nella formazione

Il dossier Educa «L'IA nella formazione» mostra quali sono i requisiti richiesti al sistema formativo in termini di qualità e quantità di dati e quanto i cicli di vita dei sistemi di IA e dei dati siano strettamente collegati tra di loro. Oltra a ciò il dossier affronta il tema dei tipi e dei casi d'uso dell'IA nell'istruzione, come anche le questioni legali.

Rapporti

La digitalizzazione nell'educazione

Il progredire della digitalizzazione sta modificando rapidamente l’apprendimento, l’insegnamento e la vita nelle nostre scuole. Lo stato e gli effetti della digitalizzazione, nel sistema educativo svizzero, sono evidenziati per la prima volta nel rapporto «Digitalizzazione nell’educazione».

Versione ridotta del rapporto, italiano
Rapporto (versione integrale, francese)

Serie di podcast sul rapporto «Digitalizzazione nell'educazione»

Con la nostra serie di podcast (in francese) ci chiniamo sui principali risultati del rapporto e riassumiamo il loro significato per l'insegnamento e l'apprendimento nelle scuole in Svizzera.

Dati nella formazione – dati per la formazione

Il crescente utilizzo delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione genera un volume sempre più importante di dati nel settore dell’educazione. Il rapporto «Dati nella formazione – dati per la formazione» illustra gli approcci per lo sviluppo di una politica dell’utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero.

Versione ridotta del rapporto, italiano
Rapporto (versione integrale, francese)

Attualità riguardanti il settore dell’utilizzo dei dati

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo: nuovo dossier

Più il sistema formativo diventa digitale, più le istituzioni scolastiche sono esposte a ciberattacchi. È importante dare quindi la priorità alla sicurezza delle informazioni. Il nostro nuovo dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» è dedicato proprio a questo tema.

Spazi di dati: il futuro dell’utilizzo multipo dei dati dell’educazione?

Il sesto episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» è dedicato agli spazi e agli ecosistemi di dati. Viene discusso che cosa sono gli spazi e gli ecosistemi di dati e come potrebbe essere creato un possibile spazio dei dati dell’educazione.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo

I numeri attuali dell’Ufficio federale della cibersicurezza mostrano che la sicurezza delle informazioni è più importante che mai. Gli attacchi non sono solo aumentati, ma allo stesso tempo diventano sempre più professionali. Il nostro dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» offre un’introduzione sull’argomento e presenta delle opportunità di miglioramento.

Utilizzo secondario dei dati: requisiti legali e approcci conformi alla legge

Nel quinto episodio della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» affrontiamo il tema dell’utilizzo secondario dei dati. L’occasione è la pubblicazione di un rapporto commissionato da Educa sul potenziale dell’utilizzo secondario dei dati nel sistema formativo svizzero.