Contenuto

L’identità digitale è una rappresentazione unica di un individuo nello spazio digitale. È composta da diversi fattori quali, ad esempio, il nome, la data di nascita, il ruolo, la password, ecc. Per poter utilizzare dei servizi online, condividiamo spesso queste informazioni personali. Altri dati, come ad esempio il comportamento delle utenti e degli utenti, gli interessi, le abitudini d’acquisto, ecc., sono rilevati automaticamente dai siti web e dai servizi online. Ciò significa che noi lasciamo nella rete i nostri dati, consapevolmente o inconsciamente.

Dietro queste interazioni, apparentemente inoffensive, si celano diverse sfide. Le allieve e gli allievi, il corpo insegnante e le istituzioni formative trasmettono informazioni personali ai fornitori privati, che questi ultimi utilizzano per i propri scopi o addirittura vendono a terzi. I dati generati dai servizi online possono essere anche un’opportunità per il sistema formativo. Analizzandoli, il sistema formativo può valutarne la qualità, aiutare le scuole a lavorare in modo più efficiente, personalizzare e migliorare i metodi d’insegnamento e d’apprendimento.

Noi cogliamo questa sfida dell’utilizzo di identità digitali multiple nella formazione, mettendo a disposizione la Federazione di servizi d’identità Edulog. In questo modo, l’uso delle identità digitali può essere coordinato per creare e ampliare continuamente uno spazio di fiducia tra identità e fornitori di servizi.

Edulog

Un accesso semplice e securizzato ai servizi online a scuola e durante la formazione: Edulog semplifica e standardizza l’accesso ai servizi online durante la scolarizzazione e la formazione. È destinato alle allieve e agli allievi, alle studentesse e agli studenti, e al personale delle istituzioni scolastiche. Edulog protegge le identità digitali, garantisce un accesso securizzato ai servizi online e facilita la mobilità in seno allo spazio formativo svizzero. L’infrastruttura centrale è in servizio dall’autunno 2020. Da allora, i Cantoni, i Comuni, le scuole e i fornitori di servizi hanno la possibilità di aderire a Edulog. Edulog è una misura importante della strategia digitale adottata dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Ogni Cantone decide se e quando aderire a Edulog.

Identità digitali nello spazio formativo

L'identità nello spazio formativo: e ora?

La questione dell’identità digitale è attualmente al centro dei dibattiti. Alan Moran spiega quali sono le sfide tecniche, politiche e sociali. Mette pure in luce la sfida che rappresenta lo sviluppo dell’identità nello spazio formativo svizzero.

Edulog in uso nella scuola elementare di Linthal

Nel Canton Glarona gli allievi della terza elementare di Linthal imparano a calcolare con uno strumento didattico online. Grazie a Edulog, accedono al servizio online usando semplicemente il loro pseudonimo. In un video (in tedesco e francese), gli allievi e la loro insegnante, raccontano le esperienze quotidiane con Edulog.

«Le istituzioni formative hanno riconosciuto il valore aggiunto di Edulog nella nostra piattaforma»

Klapp semplifica la comunicazione tra il corpo insegnante, genitori e studentesse e studenti e permette di amministrare le informazioni importanti come messaggi, calendari e assenze in un unico luogo centralizzato. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Karin Burkhalter, membro del comitato di direzione di Klapp, racconta di questa adesione.

Edulog: Situazione attuale e prospettive per il 2024

L'inizio dell'anno è una buona occasione per fare il punto della situazione. Come si sta sviluppando la Federazione? Quanti fornitori di identità e di servizi sono partner? Cosa ci si può aspettare per il 2024? Le risposte a queste e ad altre domande si trovano in questo articolo.

Modello di un ecosistema e-ID nell’educazione

Nell’ambito del progetto preliminare di Edulog, la Scuola specializzata superiore bernese ha elaborato nel giugno del 2017 un rapporto sullo sviluppo di un ecosistema e-ID nell’educazione. Il rapporto fornisce un quadro delle sfide attuali e future.