Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Una piattaforma educativa per gli allievi ucraini

I bambini giunti in Svizzera possono accedere a contenuti d’apprendimento nella loro lingua grazie a una piattaforma elettronica, che propone numerosi contenuti per la scuola dell’obbligo. La piattaforma è stata creata prima della guerra, nel quadro di una collaborazione tra istituzioni educative ucraine, la DDC e l’ASP di Zurigo.

Una nuova federazione di dati per una formazione professionale che cambia

Nel sistema formativo professionale vengono generati dati in luoghi molto diversi da e su apprendiste e apprendisti. Per questa ragione siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale, al fine di garantire tra le aziende formatrici, le scuole, le amministrazioni cantonali, ecc. uno scambio dei dati sicuro, semplice e di qualità.

Risposte affidabili a nuove domande

Al momento dello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati, ci si è resi conto della mancanza di uno sportello che si occupasse delle domande riguardanti l'utilizzo e la protezione dei dati nel sistema educativo. Siamo perciò in procinto di attuarlo. Nel frattempo, abbiamo chiesto a Lea Marti, della Divisione della scuola dell'obbligo del Canton Argovia, quale sia l'utilità e quali aspettative ha in merito a questo sportello.

L’istruzione al ritmo del digitale – Parte 2

Nel secondo intervento, dedicato alla digitalizzazione, Marius Beerli, responsabile della digitalizzazione della CDPE, evidenzia le difficoltà che si riscontrano nel quantificare le competenze digitali degli allievi. Sottolinea anche il fatto che, nell’ambito della digitalizzazione, sia necessaria una collaborazione tra i diversi attori del sistema educativo.

Swiss EdTech Collider: bando di concorso

Nell’ambito dell’iniziativa «Swiss National EdTech Testet», Swiss EdTech Collider cerca una collaboratrice o un collaboratore responsabile del programma EdTech. L’obiettivo di questa iniziativa è di testare e sperimentare le tecnologie educative in un ambiente reale.

Lo sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati sta proseguendo

I principali assi, per lo sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati, sono stati definiti. Pertanto, l'obiettivo che ci si prefigge è quello di sviluppare una politica d'utilizzo dei dati in un quadro sicuro, affidabile e eticamente adeguato.

L'istruzione al ritmo del digitale

Si chiede spesso alla Svizzera d’accelerare la digitalizzazione nel sistema educativo e di fornire al più presto agli studenti le competenze informatiche necessarie. Marius Beerli, responsabile della digitalizzazione della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), nell’ultimo articolo del blog dà uno sguardo a quanto succede nei Cantoni nel campo dell’istruzione.

Come un’aggregazione di comuni ha aderito a Edulog

Le scuole del Canton Argovia a partire dall’anno scolastico 2021/2022 possono aderire a Edulog. L’adesione rimane sotto la responsabilità di ogni singola scuola poiché la gestione dei dati e delle identità personali è decentralizzata. Dominique Diethelm – condirettrice delle scuole di Böztal – ci illustra le esperienze del nuovo comune di Böztal.

GIURA: piano d’azione digitale per le scuole

Il Governo del Canton Giura presenta al Parlamento una richiesta di credito di 6,7 milioni di franchi per attuare tutte le venti proposte del Piano d’azione digitale della formazione entro il 2026. Seguendo quattro linee di sviluppo interdipendenti, il piano copre tutti gli aspetti dell’ecosistema digitale delle scuole giurassiane.

VD: nuovi passi nel digitale

Nel Canton Vaud continua lo sviluppo del digitale nella scuola. Dopo i tre anni della fase pilota, il Cantone ha lanciato la generalizzazione dell’educazione digitale. Inizialmente, saranno coinvolti 20'000 allievi. Entro il 2026, l’educazione digitale sarà estesa a tutta la scuola dell’obbligo. È stato pure pubblicato un manuale dedicato a questo tema.

Studio: esperienze durante la pandemia

Lo studio S-CLEVER è stato condotto da ricercatori tedeschi, che hanno analizzato, in Germania, Austria e Svizzera tedesca, le sfide a cui sono state confrontate le scuole durante la pandemia. La valutazione delle direzioni scolastiche risulta leggermente più positiva nella Svizzera tedesca rispetto alla Germania e all’Austria.

Nuova forma giuridica

La trasformazione giuridica della nostra agenzia specializzata, in un’istituzione di diritto pubblico, si è conclusa. La vecchia cooperativa «educa.ch Istituto svizzero dei media per la formazione e la cultura», nel corso del 1. trimestre del 2022, sarà cancellata dal registro di commercio del Canton Berna.

Imparare durante la pandemia

Il rapporto dell’OCSE riassume 45 esempi di continuità dell’apprendimento documentati durante la prima ondata di chiusura delle scuole a causa della pandemia. Sono riportati esempi di strategie sviluppate nel mondo intero per permettere agli allievi di continuare ad imparare.

ITALIA: ricerca SICuPP-Bicocca su ragazzi e tecnologia

Una ricerca svolta da SICuPP (Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche) e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca fa il punto sulla situazione dell’uso dei dispositivi tecnologici da parte dei bambini. La ricerca rileva pure la necessità di innovare i metodi d’insegnamento attuali e di formare adeguatamente gli insegnanti.

OCSE: tendenze nell’educazione

Il rapporto triennale dell’OCSE «Trends Shaping Education 2022» analizza le principali tendenze economiche, politiche, sociali e tecnologiche che influenzano l’educazione. Il rapporto si occupa anche di digitalizzazione e intelligenza artificiale. È pubblicato in inglese e disponibile online.

EdTech-Kompass

Rispetto ad altri paesi europei, la Germania nel campo dell’educazione registra poche costituzioni di nuove aziende. Pertanto, attualmente le start up innovative propongono già degli strumenti per l’insegnamento digitale. Il forum universitario sulla digitalizzazione si prefigge di dare visibilità a tale potenziale con EdTech-Kompass. Il servizio è simile al nostro Navigator.

MEDIATICINO: contributi accettati alla conferenza annuale dell'ICA

Anche nel 2022 MEDIATICINO presenterà la ricerca sui giovani e l'uso dei media digitali alla conferenza annuale dell'International Communication Association (ICA). Il tema della 72esima edizione, che si terrà a Parigi dal 26 al 30 maggio, sarà «One World, One Network‽».

Reto Schwendimann nuovo COO

Reto Schwendimann (55 anni) il 1. gennaio 2022 è stato nominato Chief Operating Officer (COO) di Educa. In seno al comitato di direzione, composto di cinque persone, sarà responsabile di tutti i processi aziendali e dello sviluppo dell'ambiente di lavoro digitale.

Digitalizzazione e educazione: sondaggio di Swico

Uno degli otto ambiti, in cui spazia il sondaggio «Stato digitale» condotto da Swico, riguarda la digitalizzazione e l’educazione. La maggioranza (58%) dei genitori sostiene che il livello delle competenze digitali degli insegnanti è insufficiente. Solo il 45% delle persone interrogate ritiene che gli allievi hanno una preparazione sufficiente per le professioni del futuro.

ITALIA: l’innovazione digitale al Sud parte dalle donne

In Calabria, con il progetto Smart for Europe, ci si prefigge di aiutare le cittadine e i cittadini, di tutte le età, ad acquisire le competenze digitali di base per esercitare la piena cittadinanza in Italia e in Europa e rendere i nuovi servizi online davvero universali.

Buone Feste

La fine dell’anno segna la conclusione del nostro anniversario Centanni. Nel nuovo secolo di Educa, portiamo con noi molti nuovi incontri – e una certezza: l’orizzonte educativo della vita viene plasmato dalle studentesse e dagli studenti.

Il «Topo d’oro» è attribuito alla scuola elementare di Igis

Nell’ambito del nostro programma dell’anniversario Centanni, ha ricevuto il premio di riconoscimento del «Topo d’oro» il progetto «MINTtutoren/here4you» della scuola elementare di Igis. Secondo la giuria, questo progetto si è distinto perché ha concretizzato l’«imparare con gli altri e dagli altri».

Ida e Adi spiegano perché Edulog è mobile

Ida e Adi hanno terminato la scuola Fliedermatte e prenderanno strade diverse. Nel video (tedesco e francese) spiegano cosa succede con Edulog e il loro pseudonimo.

ICT Formazione professionale apre un nuovo centro di competenze

Il sistema della formazione professionale racchiude un grande potenziale nell’ambito della digitalizzazione. Per questo motivo ICT Formazione professionale Svizzera ha creato un nuovo centro di competenze al fine di consigliare e sostenere, nei progetti che riguardano la digitalizzazione, e in tutti i settori, gli attori della formazione professionale.