Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Scuola e formazione in un mondo digitale

Il simposio nazionale del 17 giugno 2021 ha dato il via all’iniziativa «Scuola e formazione in un mondo digitale – posizioni e punti di vista». Lo scopo è di definire una posizione comune delle Alte scuole pedagogiche per rispondere alle esigenze attuali e future delle scuole e degli insegnanti nel campo della transizione digitale.

Edulog ha un nuovo sito web

edulog.ch ha una nuova veste. Il nuovo sito web soddisfa così in modo ottimale le esigenze delle utenti e degli utenti. La struttura rimane però la stessa.

Una nuova dimensione nello spazio digitale dell'istruzione

Lo spazio digitale svizzero dell'istruzione è sempre più modellato dagli sviluppi nazionali e internazionali, che avvengono al di fuori del settore dell’educazione. È in questo contesto che noi partecipiamo alla Rete di autodeterminazione digitale creata dalla Confederazione.

LU: adattamento dei piani di studio nel campo dell'informatica

A partire dal prossimo anno scolastico, nelle scuole superiori del Canton Lucerna sarà introdotta l’informatica come materia obbligatoria. Gli studenti impareranno le basi dei linguaggi di programmazione, il contesto tecnico delle reti informatiche e gli aspetti della sicurezza della comunicazione digitale.

Monitoraggio della digitalizzazione nelle scuole

Lo Staff Paper CSRE riassume i principali risultati della prima serie di sondaggi sullo stato della digitalizzazione delle scuole. Il sondaggio è stato condotto nei mesi di ottobre e novembre 2020 e fa parte di un monitoraggio continuo. Sono stati intervistati più di 6000 allievi e apprendisti di tutte le regioni della Svizzera.

Competenze digitali nella formazione professionale

L’emergenza sanitaria ha dato un forte impulso allo sviluppo delle competenze digitali del corpo insegnante. Un’indagine dello IUFFP, che ha coinvolto circa 3400 insegnanti di tutto il Paese tra giugno e settembre 2020, permette ora di tracciare un quadro della situazione attuale mettendone in evidenza il potenziale di miglioramento.

Studio KIM 2020

Il tema della digitalizzazione, dell'uso e del consumo dei media da parte dei bambini, nel 2020 è diventato ancora più importante a causa della pandemia. Lo studio Kim pubblica i dati inerenti l’uso dei media in Germania da parte dei bambini dai 6 ai 13 anni.

Skilled: uno sguardo al futuro

L’edizione primaverile della rivista IUFFP «skilled» guarda al domani: tematizza l’influsso della crisi da coronavirus sulla formazione professionale e sottolinea l’importanza di una formazione professionale maggiormente digitalizzata. Dai risultati di uno studio dello IUFFP, risulta che in Svizzera occorrerebbe tuttavia potenziare ulteriormente le competenze digitali del corpo insegnante.

Sviluppare le competenze di alfabetizzazione in un mondo digitale

Il flusso d’informazioni dell’era digitale richiede che gli studenti siano in grado di distinguere tra fatti e opinioni. Il rapporto PISA mostra che l’accesso alle tecnologie digitali e la formazione al loro uso variano da paese a paese. Secondo lo studio, la Svizzera si trova nella fascia medio bassa.

Klett: «Aderendo a Edulog, abbiamo voluto dare l’esempio»

Klett und Balmer è la prima casa editrice, che pubblica testi scolastici, a far parte di Edulog. Offre così un accesso semplice e sicuro alla sua piattaforma meinklett.ch. Il direttore generale Patrik Wettstein spiega perché la sua azienda ha aderito a Edulog.

Ripartizione ineguale delle competenze digitali

Un quinto delle utenti e degli utenti svizzeri non hanno, o hanno poche, competenze digitali. In particolare, le persone con un basso livello d’istruzione sono più a rischio di avere scarse competenze digitali, come mostra la pubblicazione dell’Ufficio federale di statistica.

Modelliamo la mappa del cambiamento

Per festeggiare il nostro centenario, rendiamo visibile l’innovazione digitale nello spazio formativo svizzero. I progetti orientati al futuro possono già sin d’ora essere presentati sulla «mappa del cambiamento» sul sito centanni.ch. Partecipano anche automaticamente al concorso del «Topo d’oro», il cui vincitore sarà designato dalla comunità educativa durante l’estate.

Canton Friburgo: lo stato della trasformazione digitale

Come molti cantoni, il Canton Friburgo porta avanti da tempo la sua trasformazione digitale in ambito educativo. Come ovunque in Svizzera, molte questioni sono ormai risolte, altre, invece, continuano ad essere di attualità. Philippe Foidevaux, direttore del Centro di competenze Fritic, fa il punto della situazione.

PER: educazione digitale

Il Plan d’études romand (PER) è stato rivisto, per integrare le nuove competenze digitali della scuola dell’obbligo. Accettata dall’Assemblea plenaria della CIIP il 18 marzo, questa revisione appoggia su tre assi: Applicazioni, Informatica e Media.

ITALIA: l’innovazione a scuola è una «rete» per la didattica digitale

L’iniziativa «I docenti della scuola del noi», promossa da Fondazione Mondo Digitale punta a creare una rete solidale di docenti che lavorano insieme per ideare nuove risorse didattiche per l’insegnamento in modalità mista e online, scambiare buone pratiche, far crescere la scuola inclusiva e di qualità.

Quaderni Idee per l'innovazione nella formazione professionale

L'IUFFP e la Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti (CFC) hanno pubblicato la versione elettronica del secondo numero dei Quaderni, che raccoglie traccia di serate pubbliche. I temi trattati sono legati al fenomeno della digitalizzazione e ai suoi effetti sul lavoro e sulla formazione nonché all'economia civile.

JAMESfocus

Molti giovani hanno vissuto l'apprendimento a distanza come un pesante fardello. Questo è uno dei risultati del rapporto JAMESfocus della ZHAW sugli effetti del confinamento durante la primavera 2020. Il rapporto analizza il comportamento dei giovani in materia d’informazione e il benessere psicologico in tempi di crisi.

Una nuova rete per il digitale

Per raggiungere gli obiettivi della strategia digitale della CDPE e rispondere all’urgenza delle questioni della digitalizzazione nel contesto della pandemia, il Comitato della CDPE ha conferito un mandato a una rete di delegati cantonali per la digitalizzazione nell’ambito dell’educazione.
Illustration Jahresbericht

Educa 2020: uno sguardo verso il futuro

Può sembrare paradossale: il rapporto annuale 2020 riguarda l’anno passato, ma è lungimirante. Il rinnovamento istituzionale avvenuto il 1. gennaio 2021, il nostro nuovo look e le esperienze acquisite nel corso dello scorso anno sono stati un motivo sufficiente per realizzare, per la prima volta, un rapporto annuale digitale.

Incentivare l’intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna proposta dal Canton San Gallo per la promozione della formazione informatica, la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale intende incrementare le competenze dei suoi studenti e degli insegnanti in materia d’intelligenza artificiale (IA). L’IA dovrebbe quindi essere presente in tutte le materie della formazione di base.

Nuova piattaforma per il supporto informatico USI

Il Servizio informatico USI ha lanciato una piattaforma di service management. Il nuovo portale permette agli utenti di consultare online l’offerta completa dei servizi a disposizione, che vanno dall’assistenza alla consulenza per la digitalizzazione di processi gestionali o al collegamento alla rete accademica regionale di nuove sedi.

GL: un incentivo alla digitalizzazione nell’educazione

Il Consiglio di Stato del Canton Glarona intende investire un ulteriore milione di franchi da destinare alla scuola dell’obbligo per incrementare la digitalizzazione. Il credito sarà impiegato per l’insegnamento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e in progetti di digitalizzazione.

Cyber sicuro: un primo anno ricco di sfide

Il Gruppo di lavoro strategico Cyber sicuro ha stilato il bilancio della campagna di prevenzione. La sicurezza nella sfera digitale acquisisce sempre maggiore importanza, soprattutto a seguito dell’incremento del telelavoro e delle nuove modalità di didattica a distanza, rispettivamente per la diffusione di nuovi strumenti di lavoro e comunicazione quali le videoconferenze.

SO: progetto di trasformazione digitale

Il Canton Soletta intende promuovere la trasformazione digitale in tutti i livelli scolastici. Il Consiglio di Stato ha approvato un programma specifico, che promuove il potenziamento delle strutture informatiche esistenti, le innovazioni, i test pilota e la concessione di crediti.