Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

EMINENT 2021

Il 7 dicembre, European Schoolnet, in occasione del suo evento annuale di punta, ha convocato ministri europei dell’educazione, responsabili politici e leader del settore per discutere come l’educazione digitale può rendere il mondo più inclusivo. I contributi sono pubblicati sul sito della conferenza.

Studio JIM 2021

Lo studio JIM 2021, condotto dalla Medienpädagogische Forschungsverbund Südwest (mpfs), fornisce i dati di base sulle abitudini mediatiche dei giovani in Germania. Nell’ambito di questo sondaggio, sono stati intervistati sul loro comportamento mediatico circa 1200 giovani tra i 12 e i 19 anni.

Ida e Adi spiegano perché Edulog è sicuro

Perché il trattamento e la protezione dei dati sono importanti per Edulog? Quali sono i dati e cosa ne fa Edulog? In un video Ida e Adi spiegano cosa significa l’affermazione «Edulog è sicuro».

Berna: bilancio intermedio per «base4kids2»

Il consiglio comunale della città di Berna, a un anno dalla necessaria riforma del progetto informatico «base4kids2», e delle immediate misure decise, stila un bilancio. La riforma è stata definita e realizzata in stretta collaborazione con le scuole. In previsione di tale riforma, nel maggio 2021 era stato approvato un ulteriore credito di oltre 2 milioni di franchi.

ITALIA: Povertà digitale, le lacune da colmare nella scuola

La pandemia ha messo in luce le disuguaglianze di accesso al mondo digitale da parte degli studenti italiani. La mancanza di disponibilità di tablet, pc e connessioni ha reso difficile la fruizione della didattica a distanza, con gravi effetti sull’apprendimento e la socialità. Save The Children, con il progetto Connessioni Digitali, mira a colmare tale gap.

I 100 anni di cinema per la scuola in un libro

All’inizio del XX secolo, la cooperativa «Cinema scolastico e popolare svizzero» è stata una pioniera in Svizzera nell’introduzione del cinema a scuola e precorritrice dell’attuale agenzia specializzata Educa. In occasione del centenario della sua fondazione, è stato pubblicato il libro «Der Film geht in die Schule» (disponibile solo in tedesco) – una retrospettiva verso il futuro.

Monitoraggio della digitalizzazione dal punto di vista degli allievi

Il Team Paper CSRE presenta i risultati del secondo sondaggio «Monitoraggio della digitalizzazione nell’insegnamento dal punto di vista degli allievi». Ai bambini e ai giovani della scuola dell’obbligo e del secondario II è stato chiesto di quali dispositivi digitali disponessero, a scuola e a casa, e l’uso che ne è stato fatto nell’insegnamento. (in francese, con dati riferiti al Canton Ticino)

Navigator ha più di 100 applicazioni

Un anno e mezzo fa abbiamo lanciato l’applicazione web «Navigator» e recentemente abbiamo pubblicato la centesima applicazione. Ogni nuova proposta arricchisce così la panoramica delle applicazioni a disposizione dei direttori delle scuole e dei responsabili delle amministrazioni scolastiche e fornisce un prezioso aiuto nell'orientamento delle loro scelte.

La formazione liceale nella società digitale

La trasformazione digitale implica nuove necessità per le scuole di tutti i livelli, compreso il liceo. Il Consiglio svizzero della scienza, nel quadro del progetto di riforma nazionale per lo sviluppo della maturità liceale, ha pubblicato un rapporto con delle riflessioni e delle raccomandazioni per la Confederazione e i Cantoni.

UR: revisione delle linee guida ICT

Il Consiglio dell’educazione del Canton Uri ha lanciato una revisione delle linee guida per l’utilizzo di materiale didattico digitale nella scuola dell’obbligo. Durante il processo di consultazione, la maggioranza si è espressa a favore di questi adeguamenti. A partire dal 5. anno della scuola elementare, potrebbe quindi essere messo presto a disposizione un dispositivo digitale personale.

Protezione e utilizzo dei dati – quali sono le preoccupazioni?

Nel quadro dello sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati, abbiamo condotto un sondaggio nelle scuole e negli uffici cantonali dell’educazione. Volevamo sapere: dove sta il problema? Quali questioni ed esigenze riguardanti l'utilizzo e la protezione dei dati preoccupano attualmente le scuole e le autorità scolastiche cantonali?

Piano d’azione «Svizzera digitale»

Le misure per l’attuazione della Strategia «Svizzera digitale» dell’amministrazione federale sono state definite in un piano d’azione. Il concetto di una federazione di dati per la formazione professionale fa ora parte del campo d’azione «Formazione, ricerca e innovazione».

Edulog in uso nella scuola elementare di Linthal

Nel Canton Glarona gli allievi della terza elementare di Linthal imparano a calcolare con uno strumento didattico online. Grazie a Edulog, accedono al servizio online usando semplicemente il loro pseudonimo. In un video (in tedesco e francese), gli allievi e la loro insegnante, raccontano le esperienze quotidiane con Edulog.

L'identità nello spazio formativo: e ora?

La questione dell’identità digitale è attualmente al centro dei dibattiti. Alan Moran spiega quali sono le sfide tecniche, politiche e sociali. Mette pure in luce la sfida che rappresenta lo sviluppo dell’identità nello spazio formativo svizzero.

Rapporto «Digitalizzazione nell’educazione»

Cosa sappiamo della digitalizzazione nello spazio formativo svizzero? Su mandato della CDPE e della SEFRI, abbiamo analizzato, questa e altre questioni, nel quadro del rapporto «Digitalizzazione nell’educazione». L’autore principale, Benjamin Volland, nell’ultimo numro della newsletter della CDPE, risponde ad alcune domande.

Centanni: è in corso il voto del pubblico

Sulla piattaforma dell’anniversario centanni.ch rendiamo visibili dei progetti dello spazio formativo digitale orientati al futuro. Una sessantina di contributi sono attualmente in gara per il premio di riconoscimento il «Topo d’oro». Il pubblico ha la possibilità di votare fino al 21 novembre, per decidere quali saranno i progetti che faranno parte della selezione finale.

Esplora il mondo digitale! Giornate laboratorio #thelab

Il Laboratorio media e MINT del Dipartimento formazione e apprendimento propone delle giornate di laboratorio digitale per le classi della scuola dell'obbligo del Canton Ticino.

RSI EDU

RSI EDU è il portale della RSI dedicato a scuole e famiglie. Il progetto, sviluppato anche con il coinvolgimento del DECS e di istituzioni e associazioni della Svizzera italiana, mira a fornire materiale utile per l’introduzione di temi e argomenti che possono essere discussi a casa o essere trattati in aula.

Centro per l’educazione e la trasformazione digitale

Il Centro per l’educazione e la trasformazione digitale dell’ASP di Zurigo svolge ricerche sulla trasformazione digitale nell’educazione. Durante la recente apertura, si è tenuto un dibattito sul concetto di trasformazione digitale e su come le diverse discipline possono contribuire a questa trasformazione.

Media in Piazza 2021 – privacy e sicurezza in rete

Le classi e i docenti di scuola media sono invitati a partecipare, nella settimana del 29 novembre, a una sfida online. Verranno messe alla prova la conoscenza e la consapevolezza su privacy e sicurezza in rete. Per prepararsi sono a disposizione materiali online e vi è la possibilità di organizzare delle sessioni in aula con partner di Media in Piazza.

La Fondazione Milton Ray Hartmann promuove le «competenze digitali a scuola»

Desiderate realizzare dei progetti digitali innovativi nella vostra scuola? La Fondazione Milton Ray Hartmann vi sosterrà in questo percorso. Accedete al nuovo sito internet e inviate la vostra richiesta alla Fondazione, che sarà lieta di esaminarla secondo i suoi criteri di ammissibilità.

Centro ICT for Inclusion

Il Centro «ICT for Inclusion», dell’Alta scuola intercantonale di pedagogia speciale di Zurigo, è formato da esperte e esperti nel settore della scuola inclusiva e delle ICT. Il sito internet è in fase di costruzione. Propone esempi d’insegnamento, terapie, studi e informazioni.

AR: «L’adesione a Edulog è avvenuta in un breve lasso di tempo»

Grazie alla gestione centralizzata delle identità, il Canton Appenzello Esterno ha potuto aderire rapidamente e facilmente a Edulog. Anna-Tina Steiner (responsabile di progetto presso l’Ufficio della scuola dell’obbligo e dello sport) e Marcel Rüegg (responsabile di progetto presso AR Informatik AG) ci presentano la loro esperienza.

Giornata digitale svizzera

Cosa desideri per il futuro digitale? È la domanda della giornata digitale svizzera, organizzata da digitalswitzerland. L’evento principale del 10 novembre sarà preceduto da una fase preliminare di 6 settimane, durante le quali saranno organizzati degli eventi in tutto il paese.