Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

BeLEARN: un impegno per la digitalizzazione

Cinque università si sono unite per promuovere la digitalizzazione nell'istruzione nel nuovo centro di competenza BeLEARN. Ricercatori, start-up e insegnanti di tutti i livelli d’istruzione collaborano sotto lo stesso tetto, affrontano questioni di pratica educativa e offrono soluzioni pratiche basate sulla ricerca.

Utilizzo dei dati: sano scetticismo e volontà di sperimentare

I dati contribuiscono a migliorare il sistema educativo e la riuscita scolastica, hanno perciò un potenziale innovativo. Quali sono le sfide e le potenzialità che la scuola di domani dovrà affrontare nel settore dell’utilizzo dei dati? Il professor Abraham Bernstein dell’Università di Zurigo ci presenta il suo punto di vista per quanto riguarda il futuro.

MOOC – Technology Based Adaptive Learning

La Scuola universitaria professionale a distanza Svizzera organizza un MOOC della durata di 5 settimane sull’apprendimento adattivo. Gli argomenti affrontati vanno dai sistemi di apprendimento adattivi ai «Learning Analytics», passando dalle tematiche didattiche. Il corso online si tiene in inglese e inizia il 25.10.2021.

Trasformazione digitale: sondaggio della Confederazione

Quali prestazioni dell’amministrazione pubblica dovrebbero essere digitalizzate per prime? Quali sono le priorità nella trasformazione digitale? La Confederazione lancia un sondaggio pubblico su questo tema a imprese, organizzazioni e cittadini.

TI: disponibile il webinar sull’impatto della Legge federale sulla protezione dei dati

La registrazione del webinar sull’impatto della nuova Legge federale sulla protezione dei dati nel settore formativo è visibile su Youtube o sul sito di Cyber sicuro. L’obiettivo del webinar è stato quello di creare un momento di confronto e condivisione di esperienze didattiche che riguardano la trattazione dei dati sensibili e la sicurezza delle informazioni.

SEFRI News: digitalizzazione nel settore FRI

L’ultima edizione della rivista «SEFRI News» è dedicata al tema della digitalizzazione nel settore FRI. Presenta il piano d’azione per la digitalizzazione 2021-2024 e una selezione di progetti di digitalizzazione – compresi due nostri progetti (francese).

TI: «Sarà vero?»

La CORSI, in collaborazione con il CERDD, ha ideato un progetto che sensibilizza sul suo ruolo, destinato alle classi di quarta media e del post-obbligatorio. Con questo percorso s’intende sviluppare nei giovani uno spirito critico nei confronti delle informazioni trasmesse dai media tradizionali e dai social media.

Settimana dei media a scuola

L’attività, che si terrà dal 22 al 26 novembre, permette agli allievi della Svizzera romanda d’analizzare delle produzioni e di creare dei contenuti mediatici quali testi, foto, audio e video. Il tema delle cinquanta attività che saranno proposte è «Informarsi per comprendere il mondo».

GE: educazione digitale

Il Consiglio di Stato ginevrino ha approvato due progetti di legge per l’investimento di 18 milioni di franchi affinché, le sedi della scuola dell’obbligo e del secondario II, vengano dotate delle infrastrutture necessarie per l’educazione digitale.

JAMESfocus: 2021: discorsi d’odio in Internet

I giovani vengono in contatto con varie forme di discorsi d'odio online. Il rapporto JAMESfocus, redatto dalla ZHAW, indica le grandi differenze esistenti tra le ragazze e i ragazzi nella percezione e nella valutazione dei commenti d'odio.

Dybuster: «Edulog motiverà gli utenti a lavorare digitalmente»

Dybuster è stato uno dei primi fornitori di servizi ad aggregarsi a Edulog. L’azienda svizzera sviluppa programmi per l’apprendimento delle competenze scolastiche di base, quali l’ortografia e la matematica. Il condirettore Christian Vögeli spiega il motivo che ha spinto l’azienda ad aderire a Edulog.

Rapporto «Digitalizzazione nell’educazione»

Il progredire della digitalizzazione sta modificando rapidamente l’apprendimento, l’insegnamento e la vita nelle nostre scuole. Lo stato e gli effetti della digitalizzazione, nel sistema educativo svizzero, sono evidenziati per la prima volta nel rapporto «Digitalizzazione nell’educazione».

VD: diffusione dell’educazione digitale

Nelle scuole vodesi si generalizza l’educazione digitale. Dal rientro nel mese di agosto 2021, concerne più del 20% degli allievi della scuola dell’obbligo dei diversi cicli. Nelle scuole secondarie partiranno delle fasi pilota. Questa propagazione riguarda la strategia digitale del Canton Vaud.

Giura: educazione digitale nella scuola d’obbligo

L’introduzione, nella griglia oraria del 7. anno, di una lezione di educazione digitale, è una tappa importante nella realizzazione del futuro Piano d’azione della formazione digitale giurassiano. Non si tratterà solo d’istruire gli allievi all’uso del digitale ma di portarli a una riflessione sul digitale e i media.

Contratto quadro Classtime

I negoziati contrattuali con Classtime SA sono giunti a conclusione. Con la sottoscrizione del nuovo contratto quadro, le scuole in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein possono ora acquistare le licenze scolastiche a condizioni commerciali uniformi. Il contratto crea pertanto le basi per un impiego legalmente conforme del servizio.

SG: Scuole modello nel piano d’azione per la formazione IT

Nell’ambito del progetto «Centro di competenze digitalizzazione & educazione», del piano d’azione per la formazione IT, nel Canton San Gallo sono state designate nove scuole modello, che svilupperanno e testeranno scenari per sfruttare il potenziale della digitalizzazione per l’insegnamento e l’apprendimento.

DIZH sostiene dieci progetti innovativi

Nell’ambito dell’iniziativa per la promozione della digitalizzazione delle alte scuole pedagogiche zurighesi (DIZH), vengono finanziati, con un contributo di 4 milioni di franchi, dieci progetti innovativi. L’obiettivo è di promuovere la collaborazione tra la ricerca e la pratica, in particolar modo, nei settori dell’educazione e della sostenibilità.

Importanti progetti nello spazio formativo digitale svizzero

I dati sono una risorsa basilare nello spazio formativo digitale. Per garantire che questi dati possano essere utilizzati in un quadro affidabile, sicuro ed eticamente appropriato, siamo stati incaricati dalla Confederazione e dai Cantoni di sviluppare dei principi di base. Il 24 giugno l’Assemblea plenaria della CDPE e la direzione della SEFRI hanno approvato formalmente i progetti principali.

ITALIA: la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola

Minori spesso troppo soli davanti ai dispositivi digitali non sempre hanno la giusta conoscenza delle dinamiche dei social e del mondo del gaming e si espongono così a pericoli di diversa natura. Occorre intervenire partendo da scuola e famiglia, educando anche genitori e docenti a un uso accorto degli strumenti digitali.

Utilizzo dei media digitali durante la pandemia

Nell’ambito del progetto di ricerca KiDiCoTi, il Gruppo specializzato ZHAW ha analizzato i cambiamenti nell’uso dei media, da parte dei bambini e dei giovani tra i 10 e i 18 anni, durante il confinamento della primavera del 2020. Lo studio rileva le esperienze positive e negative dell’utilizzo dei media digitali.

Situazione della trasformazione digitale nel Canton Ginevra

Come in molti altri cantoni, Ginevra porta avanti da tempo la trasformazione digitale nell’ambito della formazione. Alcuni progetti sono in corso, altri continuano ad occupare le menti. Manuel Grandjean, direttore del service écoles-médias (SEM) del Canton Ginevra illustra la situazione.

TI: quattro video per capire la privacy

Grazie a un progetto di comunicazione scientifica finanziato dal Fondo nazionale svizzero e da Giovani e Media, la SUPSI e l’USI hanno realizzato quattro videoclip didattici per capire come le applicazioni digitali e i social media utilizzano i dati personali degli utenti.

UR: consultazione sulle nuove linee guida ICT

La scuola elementare del Canton Uri deve diventare una scuola di cultura nel quadro della strategia cantonale di digitalizzazione. È quindi stato lanciato un processo di consultazione per rivedere le linee guida in materia di ICT. Uno degli obiettivi è di dotare ogni allievo del 5. anno di un apparecchio personale.

Progetto «Changemaker» della HEP FHNW

Molte scuole della Svizzera nord-occidentale stanno usando sempre più strumenti digitali di comunicazione e apprendimento per l’insegnamento a distanza. Il progetto «Changemaker», della HEP FHNW, ha individuato 18 scuole, che hanno continuato a lavorare efficacemente utilizzando l’insegnamento a distanza.