L’evento online ha luogo un giorno prima della Giornata dei diritti dell’infanzia ed è incentrato sulla protezione dei dati e sui diritti di bambine e bambini nelle scuole. Le e i partecipanti possono comprendere meglio le soluzioni tecnologiche, valutare i rischi e gestire in maniera adatta per l’età la trasparenza nei confronti dei genitori e delle alunne e degli alunni.

In seguito a una presentazione introduttiva dell’esperta di protezione dei dati Sandra Husi-Stämpfli, desideriamo affrontare nella discussione con le e gli partecipanti diverse questioni:

  • Come possono le direzioni scolastiche e le specialiste e gli specialisti di pedagogia conciliare le diverse aspettative dei genitori, ad esempio sul tracciamento, con i regolamenti scolastici sulla gestione dei dispositivi digitali?
  • Come sosteniamo le bambine e i bambini, soprattutto fino al raggiungimento della loro propria capacità di discernimento, a esercitare la loro 
    autodeterminazione informativa?
  • Come coinvolgiamo le bambine e i bambini e quali responsabilità siamo in grado di dargli?

Ha anche lei una domanda a cui desidera rispondere? Ci mandi una richiesta attraverso il nostro formulario di contatto. Le nostre giuriste Karen Grossmann e Franziska Kaderli, che guideranno la discussione, se ne occuperanno volentieri.

A proposito della relatrice
 

Sandra Husi-Stämpfli

Sandra Husi-Stämpfli

La giurista lavora da molti anni nel settore della protezione dei dati.  Il progetto che le sta più a cuore è la protezione dei dati di bambine e bambini. Al momento Sandra Husi-Stämpfli è impiegata presso il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e si occupa di svariate questioni relative alla conformità normativa della protezione dei dati e della sicurezza delle informazioni, come anche della trasformazione digitale del dipartimento. Husi-Stämpfli è inoltre molto impegnata nell’insegnamento e nella ricerca.

Articoli correlati

EDUCO per l'insegnamento del digitale

Alla fine dell’anno scolastico 2024/2025 si conclude EDUCO, il progetto per un'educazione digitale nella scuola dell'infanzia ed elementare di Collina d’Oro. Il corpo insegnante è stato seguito da esperte ed esperti del DFA/ASP SUPSI per la sperimentazione pratica di nuove tecnologie digitali.

Informatizzazione delle scuole ticinesi

Il Consiglio di Stato presenta una seconda richiesta per lo stanziamento di un credito di CHF 21,1 mio. per completare l'informatizzazione delle scuole cantonali in Ticino, dopo che nel dicembre 2024 è mancata la maggioranza qualificata del parlamento per approvare la prima.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo

I numeri attuali dell’Ufficio federale della cibersicurezza mostrano che la sicurezza delle informazioni è più importante che mai. Gli attacchi non sono solo aumentati, ma allo stesso tempo diventano sempre più professionali. Il nostro dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» offre un’introduzione sull’argomento e presenta delle opportunità di miglioramento.

La futura politica d’utilizzo dei dati nella formazione

La CDPE e la SEFRI ci hanno incaricato nel 2021 di sviluppare una politica d’utilizzo dei dati a livello nazionale. Il risultato di questo mandato è il nostro rapporto «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero», di cui la CDPE ha preso atto nella sua Assemblea plenaria.