Di continuo, si presentano sfide che riguardano i temi cardine dell'utilizzo dei dati e la sicurezza informatica e giuridica - dove le regole che ci sono familiari stanno raggiugendo sempre più i loro limiti. Il rapporto annuale affronta queste sfide e mostra come gli sviluppi tecnologici arrivano, danno i loro frutti e se ne vanno. Inoltre, nella rubrica «Riflessione», tre collaboratrici e collaboratori di Educa descrivono il loro impegno in qualità di agents novateurs. L'architettura del sistema, le interazioni tra le parti coinvolte e l'etica digitale sono i concetti chiave che vengono ripresi nei tre testi.

Nella rubrica «Riflessione», Francine Castella, Michael Jeitziner e Kevin Saner descrivono l'attività che svolgono a Educa. (francese)

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Articoli correlati

«La consapevolezza è la chiave più importante»

La tecnologia da sola non è sufficiente per affrontare il tema dell'identità digitale. Piuttosto dobbiamo cominciare dall’individuo, e dalla consapevolezza delle numerose identità parallele che acquisiamo negli spazi digitali, afferma Esther Seidl-Nussbaumer.

«Con Edulog i nostri servizi sono perfettamente compatibili con l’infrastruttura scolastica»

School to go è una piattaforma digitale basata sul cloud e conforme alla protezione dei dati, per la pianificazione delle lezioni supportata dall’IA. La piattaforma tedesca ha aderito di recente a Edulog. Il direttore Christian Büttner mostra le ragioni dell’adesione e l’importanza didattica dell’intelligenza artificiale per l’insegnamento.

Conoscenze diversificate grazie alle esperienze pratiche

Nell’ambito dello sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati, abbiamo gestito un programma per i progetti sull’utilizzo dei dati. Il nostro accompagnamento metodologico di diversi progetti nel settore formativo ci ha permesso di raccogliere numerose conoscenze diversificate sul potenziale e le sfide nella gestione dei dati.

Il Navigatore è ora disponibile anche in italiano

L’applicazione web «Navigatore» presenta le funzioni e altre informazioni delle applicazioni attualmente disponibili sul mercato e utilizzate nello spazio formativo svizzero. Aiuta così le persone responsabili delle scuole e delle amministrazioni nella ricerca e nella scelta delle applicazioni. Oltre al tedesco e al francese, il Navigatore è ora disponibile anche in italiano.