Le identità digitali sono diventate una parte integrante della nostra vita di tutti i giorni, che sia per l’apprendimento, per l'accesso ai servizi digitali o per le reti sociali. Ciò che in passato era semplicemente definito da un nome utente e una password è diventato oggi un’interazione complessa di dati, diritti d’accesso e tracce digitali. Da ciò emergono delle domande fondamentali: chi sono io nel digitale? Chi ha il controllo su queste identità e chi lo dovrebbe avere? Il nostro convegno Educa25 (in francese) è dedicato proprio a queste domande.

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Accesso, controllo e responsabilità

Le identità digitali permettono l’accesso e la partecipazione. Esse determinano chi può accedere a quali piattaforme, ambienti di apprendimento e servizi amministrativi. Allo stesso tempo offrono nuove possibilità per l’insegnamento personalizzato e i processi basati sui dati. Tuttavia, in uno spazio formativo sempre più organizzato digitalmente, le questioni relative alla protezione dei dati, alla trasparenza e all’affidabilità diventano sempre più rilevanti:

  • Di quante identità digitali dispongono effettivamente le alunne e gli alunni, e in quali sistemi?
  • Chi amministra queste identità e dove?
  • Quali condizioni quadro a livello giuridico e politico sono necessarie per un’amministrazione delle identità sicura e coordinata?
  • Come si possono gestire in maniera responsabile i dati personali?

Le istituzioni formative si trovano di fronte al compito di adattarsi alla dinamicità di questi sviluppi e creare così delle condizioni quadro sicure e trasparenti.

Contributi specializzati e workshop interattivi

Il programma del convegno combina delle conferenze specialistiche con dei workshop interattivi. Rinomate relatrici e rinomati relatori analizzano gli sviluppi attuali e propongono dei metodi di approccio concreti, sia sul piano strategico che pratico. Le seguenti persone hanno già confermato la loro partecipazione:

  • Daniel Betschart, responsabile Giovani e Media, Pro Juventute
  • Beth Havinga, direttore generale, European Edtech Alliance (EEA)
  • David Rey, presidente del sindacato delle e degli insegnanti della Svizzera romanda (SER)
  • Esther Seidl-Nussbaumer, Head of Community Solutions, Switch

Nei cinque workshop affrontiamo il tema dell'«identità digitale» attraverso prospettive diverse. Ogni workshop approfondisce un aspetto specifico e riunisce diversi attori. Qui di seguito una breve panoramica:

  • Flussi e spazi di dati: rendere le identità digitali visibili
  • La sovranità digitale nello spazio formativo
  • e-ID: le identità digitali pubbliche tra fiducia, legge e vita quotidiana
  • L’identità digitale e l’etica
  • L’identità digitali nella pratica: testimonianze dal settore formativo pubblico

Educa25 offre una piattaforma per l’orientamento, lo scambio e gli impulsi, per tutte e tutti coloro che desiderano contribuire al futuro digitale dell’educazione.

Si prega di notare che l'evento si terrà in tedesco e francese.

Articoli correlati

Campagna di sensibilizzazione alla cibersicurezza

All’insegna del motto «Niente scuse, agite!», l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e altri partner lanciano una nuova campagna per sensibilizzare la popolazione sulla cibersicurezza. Esempi concreti e pratici dimostrano che i rischi della cibersicurezza possono riguardare tutti.

Giornata dei diritti dell’infanzia: expertise dal vivo con Sandra Husi-Stämpfli

Il 19 novembre 2025, ore 12.35-13.30, la nostra équipe giuridica conduce un evento online con l’esperta di protezione dei dati Dr. iur Sandra Husi-Stämpfli. Lo scambio è rivolto alle direzioni scolastiche, al personale dell’amministrazione scolastica, al corpo insegnante e ad altre specializzazioni del settore formativo.

«Con Edulog i nostri servizi sono perfettamente compatibili con l’infrastruttura scolastica»

School to go è una piattaforma digitale basata sul cloud e conforme alla protezione dei dati, per la pianificazione delle lezioni supportata dall’IA. La piattaforma tedesca ha aderito di recente a Edulog. Il direttore Christian Büttner mostra le ragioni dell’adesione e l’importanza didattica dell’intelligenza artificiale per l’insegnamento.

L'etica come bussola per un utilizzo consapevole dei dati

Il progresso tecnologico amplia costantemente le possibilità di trattamento dei dati e dà vita a nuove applicazioni e servizi. Ciò apre nuove opportunità, ma mette anche in discussione i valori esistenti. L'etica digitale offre un punto di riferimento, interrogandosi su cosa sia giusto e corretto nel trattamento dei dati.