L'Assemblea plenaria della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha approvato il 24 e 25 ottobre 2024 la fase operativa di Edulog 2025-2028. Con ciò la segreteria Edulog è incaricata di portare avanti la fase di introduzione e sviluppo di Edulog degli anni dal 2019 al 2024. Al momento hanno aderito a Edulog i fornitori di identità di una netta maggioranza di cantoni. L'offerta dei servizi online utilizzabili quali programmi, strumenti didattici e applicazioni, è stata fortemente intensificata.

Obiettivi 2025-2028

Con il nuovo accordo sulle prestazioni, la CDPE desidera aumentare il numero di identità federate. Un accento particolare viene messo sulle grandi organizzazioni scolastiche. Sono stati stabiliti i seguenti obiettivi:

  • Aumento del numero di identità federate, idealmente attraverso le grandi istituzioni (cantoni, scuole sovraregionali)
  • Ottimizzazione delle attuali offerte di sostegno per l'adesione a Edulog
  • Bando di concorso per il proseguimento dell'infrastruttura tecnica di Edulog
  • Ulteriore sviluppo dell'offerta di servizi online in linea con i bisogni dei diversi livelli scolastici e nelle diverse regioni linguistiche
  • Chiarimento dei requisiti dei cantoni per un sistema di gestione delle licenze per i servizi online
  • Creazione di una connessione tra Edulog e Switch edu-ID

Il finanziamento di Edulog è assicurato dai cantoni, che stanziano 1,2 milioni di franchi all'anno per la sua gestione e ulteriore sviluppo.

«  Il proseguimento delle attività di Edulog garantirà la continuità di un accesso sicuro e semplificato ai servizi online e consoliderà la visione dell'identità digitale per l'intero spazio formativo digitale svizzero.  »

Reto Schwendimann

Reto Schwendimann, responsabile della gestione di Edulog, accoglie con favore questa decisione: «La fiducia nell'ulteriore sviluppo dell'identità digitale è confermata. Il proseguimento delle attività di Edulog garantirà la continuità di un accesso sicuro e semplificato ai servizi online e consoliderà la visione dell'identità digitale per l'intero spazio formativo digitale svizzero. Il potenziale della mobilità digitale a tutti i livelli di formazione è confermato dal maggiore coordinamento tra Educa e Switch. Bisogna sottolineare il punto di forza di Edulog: la protezione dei dati di alunne e alunni, studentesse e studenti e il personale delle istituzioni scolastiche.»

Articoli correlati

Edulog: Situazione attuale e prospettive per il 2025

La fase introduttiva di Edulog sta per concludersi. È una buona occasione per fare il punto della situazione. Edulog ha visto crescere in modo significativo il numero di fornitori di identità e di servizi. Bisogna continuare a portare avanti questo compito. Inoltre, l'uso di Edulog da parte dei fornitori di identità collegati deve aumentare.

L’ADS promuove l’attestato di maturità digitale

L’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) promuove il progetto «L’attestato di maturità come certificato digitale», il primo progetto innovativo dell’ADS nel sistema formativo. In collaborazione con Switch e l’EPFL testiamo dei certificati digitali sulla base dell’infrastruttura e-ID, rendendo più efficiente la verifica dell’autenticità dell’attestato di maturità.

«Edulog promuove lo scambio tra le diverse istituzioni formative»

Edumaps permette al corpo insegnante di creare bacheche digitali di vario tipo, linee del tempo e piani settimanali. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Il direttore Kai Noack ci racconta della sua esperienza e delle ragioni dell'adesione a Edulog.

«Edulog significa soprattutto: comodità e sicurezza»

Come Edulog, anche Edubase è un ponte tra le classi e le case editrice didattiche. Edubase è una piattaforma di ebooks per materiali didattici che mette a disposizione i contenuti di varie case editrici. Edubase ha aderito a Edulog. Natascha D'Avino, responsabile marketing e comunicazione, ne spiega le ragioni.