Perché zebis ha aderito a Edulog?

Risposta: Come portale di diritto pubblico, l'adesione è stata per noi una conseguenza logica. In questo modo semplifichiamo alle insegnanti e agli insegnati di tutta la Svizzera l'accesso ai nostri servizi.

Come è avvenuta l'adesione?

Siccome eravamo tecnicamente preparati per una federazione di login, il nostro sforzo è stato limitato. Abbiamo testato le funzioni e la connessione in un ambiente di prova e poi le abbiamo trasferite nell'ambiente di produzione.

Ci uniamo a Edulog come fornitore di servizi. Suppongo che l'adesione come gestore di identità sia più complessa. In tal caso bisogna preparare la propria gestione delle identità per l'adesione, il che solleva numerose questioni.

«  Ora si tratta di promuovere concetti validi per la coesistenza di forme classiche e analogiche di insegnamento e possibilità digitali.  »

Come vede lo sviluppo dello spazio formativo svizzero per quanto concerne l'utilizzo dei servizi online?

Ci concentriamo, con le nostre offerte, alla scuola dell'obbligo. Qui l'infrastruttura per lavorare in maniera digitale in classe è ampiamente diffusa. Questo sviluppo è stato stimolato dall'introduzione della didattica a distanza nella primavera del 2020. Ora si tratta di promuovere concetti validi per la coesistenza di forme classiche e analogiche di insegnamento e possibilità digitali.

Come si posiziona zebis nel mercato dei servizi online?

Come portale RDA (Risorse Didattiche Aperte) ci impegniamo a pubblicare materiali didattici aperti. In questo modo aiutiamo le insegnanti e gli insegnanti ad arricchire le loro lezioni. Tutti i materiali didattici pubblicati sul nostro sito sono soggetti a un controllo editoriale e, se idonei, sono collegati alle competenze del Lehrplan 21.

Inoltre da febbraio 2022 gestiamo con zebis.digital un editor online di facile utilizzo. Questo editor consente di creare, condividere e utilizzare nelle lezioni materiali didattici interattivi. Anche in questo caso vogliamo trarre ispirazione dallo spirito delle RDA e incoraggiare le insegnanti e gli insegnanti a mettere i loro materiali a disposizione.

Quali possibilità offre Edulog a zebis oggi e per il futuro?

Come intermediario Edulog rappresenta per noi un'altra porta per le insegnanti e gli insegnanti che vogliono utilizzare i nostri servizi.

Ospite

Portrait Adrian Albisser
Adrian Albisser
Direttore di zebis

Articoli correlati

Insegnare e apprendere con l'IA nella formazione professionale

Un progetto di ricerca dell’ASP di Lucerna, realizzato in collaborazione con le ASP di Zurigo e San Gallo e della SUFFP, ha analizzato l’attuale impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nella formazione professionale di base. I risultati suggeriscono nuove potenzialità e aree di sviluppo.

Educa 2024: il nostro rapporto annuale

Il 2024 è stato all’insegna del rinnovamento del nostro accordo sulle prestazioni. Esso serve l’obiettivo comune della Confederazione e dei Cantoni per cui allieve e allievi, il corpo insegnante e il personale di tutte le istituzioni formative dispongono di uno spazio digitale degno di fiducia.
Stefan Wolter

Indagine sulla digitalizzazione: motivi e risultati

Il quarto episodio della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» tematizza l'indagine sulla «digitalizzazione nell'educazione in Svizzera». Sulla base di esempi concreti si dimostra come colmare le lacune di dati può contribuire a delle decisioni politiche ben ponderate.

Giornata dei diritti dell’infanzia: expertise dal vivo con Sandra Husi-Stämpfli

Il 19 novembre 2025, ore 12.35-13.30, la nostra équipe giuridica conduce un evento online con l’esperta di protezione dei dati Dr. iur Sandra Husi-Stämpfli. Lo scambio è rivolto alle direzioni scolastiche, al personale dell’amministrazione scolastica, al corpo insegnante e ad altre specializzazioni del settore formativo.