L’evento online ha luogo un giorno prima della Giornata dei diritti dell’infanzia ed è incentrato sulla protezione dei dati e sui diritti di bambine e bambini nelle scuole. Le e i partecipanti possono comprendere meglio le soluzioni tecnologiche, valutare i rischi e gestire in maniera adatta per l’età la trasparenza nei confronti dei genitori e delle alunne e degli alunni.

In seguito a una presentazione introduttiva dell’esperta di protezione dei dati Sandra Husi-Stämpfli, desideriamo affrontare nella discussione con le e gli partecipanti diverse questioni:

  • Come possono le direzioni scolastiche e le specialiste e gli specialisti di pedagogia conciliare le diverse aspettative dei genitori, ad esempio sul tracciamento, con i regolamenti scolastici sulla gestione dei dispositivi digitali?
  • Come sosteniamo le bambine e i bambini, soprattutto fino al raggiungimento della loro propria capacità di discernimento, a esercitare la loro 
    autodeterminazione informativa?
  • Come coinvolgiamo le bambine e i bambini e quali responsabilità siamo in grado di dargli?

Ha anche lei una domanda a cui desidera rispondere? Ci mandi una richiesta attraverso il nostro formulario di contatto. Le nostre giuriste Karen Grossmann e Franziska Kaderli, che guideranno la discussione, se ne occuperanno volentieri.

A proposito della relatrice

Sandra Husi-Stämpfli

Sandra Husi-Stämpfli

La giurista lavora da molti anni nel settore della protezione dei dati.  Il progetto che le sta più a cuore è la protezione dei dati di bambine e bambini. Al momento Sandra Husi-Stämpfli è impiegata presso il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e si occupa di svariate questioni relative alla conformità normativa della protezione dei dati e della sicurezza delle informazioni, come anche della trasformazione digitale del dipartimento. Husi-Stämpfli è inoltre molto impegnata nell’insegnamento e nella ricerca.