Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Gestione del materiale didattico ed Edulog in sinergia

Il materiale didattico digitale trasforma l’insegnamento. Per garantirne un utilizzo sicuro, Edulog si occupa della sovranità dei dati e della trasparenza. Dalla sinergia tra la gestione del materiale didattico ed Edulog nasce un paesaggio formativo digitale affidabile.

Lo spazio formativo svizzero è uno spazio ricco di dati

La segretaria generale della CDPE Susanne Hardmeier commenta il rapporto «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero. Approcci di sviluppo per una realizzazione coerente», che considera una fonte di orgoglio e invita a guardare al futuro con rispetto.

Apertus

I ricercatori dei Politecnici federali di Losanna e Zurigo e il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) di Lugano hanno sviluppato il primo grande modello linguistico (LLM) svizzero completamente aperto. È uno dei più grandi nel suo genere e si basa sul multilinguismo e sulla trasparenza.

Switch Cloud: sovranità digitale nelle università

Il nostro partner Switch mostra come la ricerca e l'insegnamento possono beneficiare dalla tecnologia cloud mantenendo il controllo sui propri dati. Chi vuole proteggere i dati sensibili e la propria indipendenza digitale ha bisogno di un'infrastruttura affidabile, controllabile e personalizzabile.

Un punto di contatto centrale per le sue domande

Da ora rispondiamo alle sue domande sulle tecnologie per l’educazione, sull’utilizzo dei dati, sull’informazione e sicurezza giuridica nonché sull’identità digitale nello spazio formativo svizzero attraverso il nostro formulario di contatto. Si metta in contatto con noi per sviluppare insieme delle soluzioni.

Conoscenze diversificate grazie alle esperienze pratiche

Nell’ambito dello sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati, abbiamo gestito un programma per i progetti sull’utilizzo dei dati. Il nostro accompagnamento metodologico di diversi progetti nel settore formativo ci ha permesso di raccogliere numerose conoscenze diversificate sul potenziale e le sfide nella gestione dei dati.

Rapporto di attività dell'incaricato della protezione dei dati di Zurigo

L'incaricato della protezione dei dati del Canton Zurigo ha pubblicato il rapporto di attività 2024. Tra i temi trattati ci sono anche gli strumenti digitali nelle scuole e la comunicazione dei dati personali in caso di cambio di scuola.

ASP Zugo: IA in classe

L'ultimo opuscolo sullo sviluppo dell'istruzione e della scuola dell'ASP di Zugo è dedicato all'IA e fornisce indicazioni pratiche sul suo utilizzo in classe. Si trovano consigli, approfondimenti pratici, informazioni di base e una panoramica sintetica dei principali strumenti di IA.

La futura politica d’utilizzo dei dati nella formazione

La CDPE e la SEFRI ci hanno incaricato nel 2021 di sviluppare una politica d’utilizzo dei dati a livello nazionale. Il risultato di questo mandato è il nostro rapporto «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero», di cui la CDPE ha preso atto nella sua Assemblea plenaria.

Alfabetizzazione sull'IA nelle scuole

Secondo la decisione dell'Assemblea plenaria della CDPE, la Svizzera parteciperà allo studio internazionale PISA 2029 e si associerà al settore innovativo «Media and AI Literacy». Questo nuovo modulo verificherà le competenze di alunne e alunni in materia di cultura mediale e IA.

SELFIE

SELFIE è uno strumento gratuito della Commissione europea che aiuta le scuole a integrare le tecnologie digitali nell'insegnamento, nell'apprendimento e nelle valutazioni. È utilizzato per autovalutare l'efficacia dell'apprendimento grazie al maggiore utilizzo di tecnologie innovative nelle scuole.

Studio «Second Source»

Lo studio commissionato dall'Amministrazione digitale Svizzera presenta la situazione attuale dell'amministrazione pubblica per quanto concerne le soluzioni e i servizi software proprietari, in particolare Microsoft 365, e individua le misure di riduzione dei rischi.

L'etica come bussola per un utilizzo consapevole dei dati

Il progresso tecnologico amplia costantemente le possibilità di trattamento dei dati e dà vita a nuove applicazioni e servizi. Ciò apre nuove opportunità, ma mette anche in discussione i valori esistenti. L'etica digitale offre un punto di riferimento, interrogandosi su cosa sia giusto e corretto nel trattamento dei dati.
Illustration Bildungsdatenraum

Flussi di dati attuali e potenziali nel sistema formativo

Sebbene nel sistema formativo vengono scambiati molti dati, manca una visione d’insieme su questi flussi di dati. Una visione d’insieme è però fondamentale per tracciare i confini di un futuro spazio di dati. Un sondaggio da noi realizzato offre delle indicazioni preliminari sui flussi di dati attuali e potenziali.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo: nuovo dossier

Più il sistema formativo diventa digitale, più le istituzioni scolastiche sono esposte a ciberattacchi. È importante dare quindi la priorità alla sicurezza delle informazioni. Il nostro nuovo dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» è dedicato proprio a questo tema.
Céliane Pochon

Spazi di dati: il futuro dell’utilizzo multipo dei dati dell’educazione?

Il sesto episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» è dedicato agli spazi e agli ecosistemi di dati. Viene discusso che cosa sono gli spazi e gli ecosistemi di dati e come potrebbe essere creato un possibile spazio dei dati dell’educazione.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo

I numeri attuali dell’Ufficio federale della cibersicurezza mostrano che la sicurezza delle informazioni è più importante che mai. Gli attacchi non sono solo aumentati, ma allo stesso tempo diventano sempre più professionali. Il nostro dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» offre un’introduzione sull’argomento e presenta delle opportunità di miglioramento.
Samuel Mätzler

Utilizzo secondario dei dati: requisiti legali e approcci conformi alla legge

Nel quinto episodio della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» affrontiamo il tema dell’utilizzo secondario dei dati. L’occasione è la pubblicazione di un rapporto commissionato da Educa sul potenziale dell’utilizzo secondario dei dati nel sistema formativo svizzero.

Gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati

Nell'ambito del programma di utilizzo dei dati, abbiamo collaborato con il Canton Argovia per esaminare la gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati. I risultati del progetto sono ora disponibili. Sono stati individuati degli approcci risolutivi sia a livello cantonale che intercantonale.
Stefan Wolter

Indagine sulla digitalizzazione: motivi e risultati

Il quarto episodio della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» tematizza l'indagine sulla «digitalizzazione nell'educazione in Svizzera». Sulla base di esempi concreti si dimostra come colmare le lacune di dati può contribuire a delle decisioni politiche ben ponderate.

La protezione dei dati a scuola: un nuovo dossier

Le scuole elaborano, memorizzano e gestiscono molti dati personali. Il nostro nuovo dossier «Scuola conforme alla protezione dei dati» sostiene le scuole per una migliore gestione dei dati personali con l'aiuto di strumenti pratici.

Educa24: i dati come base dei sistemi di IA

Il nostro convegno ha dato uno sguardo dietro le quinte dei sistemi di IA, focalizzando l’attenzione sul ruolo centrale che i dati svolgono all’interno di tali sistemi nonché illustrando il potenziale e le sfide dell’intelligenza artificiale nel sistema formativo.

Nuovo dossier Educa: l'IA nella formazione

Il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) sta sfidando il sistema formativo. Oltre alle interessanti opportunità, l'IA comporta incertezze e presenta nuove esigenze al sistema. Discutiamo alcune di queste opportunità, incertezze ed esigenze nel nostro dossier «L'IA nella formazione».
Micha Hersch

Quale impatto ha l'IA sull'insegnamento?

L'intelligenza artificiale (IA) solleva interrogativi sulla formazione del corpo insegnante. Il terzo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» analizza l'IA dal punto di vista dell'insegnamento. Come può l'IA aiutare le studentesse e gli studenti a imparare? Che cosa devono sapere loro sui dati?