Key Visual per la conferenza Educa25: clicco dunque sono?

Nell’apprendimento, nell’accesso a servizi digitali o sui social media, la nostra identità digitale ci accompagna costantemente ed è da molto tempo più di un semplice nome utente e una password. Permette di partecipare, ma solleva anche delle domande:

  • Cosa costituisce un’identità digitale e quante ce ne sono?
  • Chi ha il controllo su quale identità?
  • Come si protegge un’identità digitale?
  • e soprattutto: che impatto ha sull’educazione?

Il convegno di quest’anno è dedicato proprio a queste domande e fa chiarezza su come sono create e utilizzate le identità digitali nello spazio formativo. Discuteremo con esperte ed esperti sulle sfide tecniche, pratiche ed etiche, su quali concetti si sono dimostrati validi e su quali nuovi approcci risolutivi sono richiesti.

Oltre alle conferenze scientifiche, il formato interattivo dei workshop offre l’opportunità di portare le proprie esperienze e di confrontarsi con gli effetti dell’identità digitale sull’insegnamento e l’apprendimento. Le istituzioni formative devono affrontare la sfida di adattarsi allo sviluppo dinamico delle identità digitali e allo stesso tempo creare condizioni quadro affidabili per il loro utilizzo.

Partecipi alla discussione e contribuisca a plasmare il futuro digitale dell’educazione!

Si prega di notare che l'evento si terrà in tedesco e francese.

Articoli correlati

«Edulog ha il vantaggio di un unico accesso per allieve e allievi»

Le direzioni scolastiche sono in prima linea per quanto concerne la digitalizzazione. Si trovano in mezzo alle tensioni tra il corpo insegnante, le alunne, gli alunni e i genitori. Thomas Minder, il presidente dell'associazione mantello delle direzioni scolastiche della Svizzera tedesca (Verband Schulleiterinnen und Schulleiter Schweiz VSLCH), parla delle sue esperienze e di Edulog.

«I servizi online aumenteranno e un accesso sicuro e facile diventerà sempre più importante»

Anche il Principato del Liechtenstein è convinto di Edulog. È appena entrato a fare parte della Federazione e intraprenderà l’introduzione quest’anno. Stefan Schädler, il coordinatore dell’informatica scolastica presso l’Ufficio dell’educazione, ci parla delle ragioni e delle sue esperienze durante l’adesione a Edulog dall’estero.

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.

«Con Edulog i nostri servizi sono perfettamente compatibili con l’infrastruttura scolastica»

School to go è una piattaforma digitale basata sul cloud e conforme alla protezione dei dati, per la pianificazione delle lezioni supportata dall’IA. La piattaforma tedesca ha aderito di recente a Edulog. Il direttore Christian Büttner mostra le ragioni dell’adesione e l’importanza didattica dell’intelligenza artificiale per l’insegnamento.