La fondazione Switch e l'agenzia specializzata Educa collaborano sempre di più per sviluppare i principi fondamentali dello spazio formativo digitale. L'obiettivo principale della collaborazione è di garantire la mobilità digitale e la permeabilità a tutti i diversi livelli e percorsi formativi, partendo dalla scuola obbligatoria, attraverso il livello secondario II, fino alla formazione accademica e alla formazione professionale continua.

In questo contesto, le due organizzazioni affermano congiuntamente: «Lo spazio formativo digitale deve essere permeabile e sostenere l'apprendimento permanente. Switch e Educa promuovono insieme la mobilità digitale sicura e l'accesso autonomo all'educazione e alla ricerca. Il nostro impegno a lungo termine si rivolge a tutti i livelli formativi.»

Una delle priorità attuali di questa collaborazione è l'apprendimento mobile. Ciò riguarda da un lato la dimensione spaziale: le studentesse e gli studenti cambiano spesso nello stesso momento scuola, comune, cantone, stato, istituzione. La mobilità significa però anche la trasmissione di contenuti inerenti alla formazione. Le istituzioni formative a tutti i livelli lavorano sempre di più con fornitori esterni del settore privato, in contesti d'apprendimento digitali. La formazione non è nemmeno limitata nel tempo: l'apprendimento permanente, sempre più spesso spinto dalla trasformazione digitale, è ormai diventato la norma per la maggior parte della popolazione.

Articoli correlati

Switch Cloud: sovranità digitale nelle università

Il nostro partner Switch mostra come la ricerca e l'insegnamento possono beneficiare dalla tecnologia cloud mantenendo il controllo sui propri dati. Chi vuole proteggere i dati sensibili e la propria indipendenza digitale ha bisogno di un'infrastruttura affidabile, controllabile e personalizzabile.

«Con Edulog i nostri servizi sono perfettamente compatibili con l’infrastruttura scolastica»

School to go è una piattaforma digitale basata sul cloud e conforme alla protezione dei dati, per la pianificazione delle lezioni supportata dall’IA. La piattaforma tedesca ha aderito di recente a Edulog. Il direttore Christian Büttner mostra le ragioni dell’adesione e l’importanza didattica dell’intelligenza artificiale per l’insegnamento.

La trasformazione digitale nelle scuole medie superiori

La SUFFP in collaborazione con l'Università di Zurigo ha realizzato un progetto per colmare la mancanza di indagini rappresentative attuali sull'integrazione delle tecnologie digitali nel settore formativo delle scuole medie superiori svizzere. Lo studio è stato finanziato dal Fondo nazionale svizzero.

L'utilizzo dell'IA richiede l'alfabetizzazione dei dati e sull'IA

La diffusione delle applicazioni di IA nel sistema formativo è in pieno svolgimento. Ciò richiede nuove competenze per utilizzare l'IA. Il direttore del segretariato di KI-Campus Florian Rampelt ci spiega in un video come gli attori del sistema formativo possono acquisire queste competenze.