Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Gestione del materiale didattico ed Edulog in sinergia

Il materiale didattico digitale trasforma l’insegnamento. Per garantirne un utilizzo sicuro, Edulog si occupa della sovranità dei dati e della trasparenza. Dalla sinergia tra la gestione del materiale didattico ed Edulog nasce un paesaggio formativo digitale affidabile.

Digital Trust

La digitalizzazione offre molte opportunità, ma comporta anche dei rischi. È fondamentale che l'utenza abbia fiducia nei sistemi digitali. Il contributo dell'Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW) fa luce sul tema della «digital trust».

Switch Cloud: sovranità digitale nelle università

Il nostro partner Switch mostra come la ricerca e l'insegnamento possono beneficiare dalla tecnologia cloud mantenendo il controllo sui propri dati. Chi vuole proteggere i dati sensibili e la propria indipendenza digitale ha bisogno di un'infrastruttura affidabile, controllabile e personalizzabile.

Un punto di contatto centrale per le sue domande

Da ora rispondiamo alle sue domande sulle tecnologie per l’educazione, sull’utilizzo dei dati, sull’informazione e sicurezza giuridica nonché sull’identità digitale nello spazio formativo svizzero attraverso il nostro formulario di contatto. Si metta in contatto con noi per sviluppare insieme delle soluzioni.

Rapporto di attività dell'incaricato della protezione dei dati di Zurigo

L'incaricato della protezione dei dati del Canton Zurigo ha pubblicato il rapporto di attività 2024. Tra i temi trattati ci sono anche gli strumenti digitali nelle scuole e la comunicazione dei dati personali in caso di cambio di scuola.

Ora è possibile valutare le applicazioni nel Navigatore

A partire da luglio le e gli utenti del Navigatore possono valutare le applicazioni presenti. Il nuovo sistema a cinque stelle permette alle persone del sistema formativo di condividere le loro esperienze e così di aumentare la trasparenza e la comparabilità delle offerte digitali nella formazione.

SELFIE

SELFIE è uno strumento gratuito della Commissione europea che aiuta le scuole a integrare le tecnologie digitali nell'insegnamento, nell'apprendimento e nelle valutazioni. È utilizzato per autovalutare l'efficacia dell'apprendimento grazie al maggiore utilizzo di tecnologie innovative nelle scuole.

Studio «Second Source»

Lo studio commissionato dall'Amministrazione digitale Svizzera presenta la situazione attuale dell'amministrazione pubblica per quanto concerne le soluzioni e i servizi software proprietari, in particolare Microsoft 365, e individua le misure di riduzione dei rischi.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo: nuovo dossier

Più il sistema formativo diventa digitale, più le istituzioni scolastiche sono esposte a ciberattacchi. È importante dare quindi la priorità alla sicurezza delle informazioni. Il nostro nuovo dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» è dedicato proprio a questo tema.

Educa diventa membro della Swiss Internet Security Alliance

Da febbraio siamo diventati soci della Swiss Internet Security Alliance (SISA). Contribuiamo in questo modo a sensibilizzare la popolazione e anche il sistema formativo sui potenziali pericoli che incorrono con l’utilizzo di Internet e di dispositivi collegati a Internet.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo

I numeri attuali dell’Ufficio federale della cibersicurezza mostrano che la sicurezza delle informazioni è più importante che mai. Gli attacchi non sono solo aumentati, ma allo stesso tempo diventano sempre più professionali. Il nostro dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» offre un’introduzione sull’argomento e presenta delle opportunità di miglioramento.

Il Navigatore è ora disponibile anche in italiano

L’applicazione web «Navigatore» presenta le funzioni e altre informazioni delle applicazioni attualmente disponibili sul mercato e utilizzate nello spazio formativo svizzero. Aiuta così le persone responsabili delle scuole e delle amministrazioni nella ricerca e nella scelta delle applicazioni. Oltre al tedesco e al francese, il Navigatore è ora disponibile anche in italiano.

Gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati

Nell'ambito del programma di utilizzo dei dati, abbiamo collaborato con il Canton Argovia per esaminare la gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati. I risultati del progetto sono ora disponibili. Sono stati individuati degli approcci risolutivi sia a livello cantonale che intercantonale.

La protezione dei dati a scuola: un nuovo dossier

Le scuole elaborano, memorizzano e gestiscono molti dati personali. Il nostro nuovo dossier «Scuola conforme alla protezione dei dati» sostiene le scuole per una migliore gestione dei dati personali con l'aiuto di strumenti pratici.

Migliore protezione dei dati grazie a nuovi strumenti

Le scuole elaborano, memorizzano e gestiscono molti dati (personali) sensibili. Il nostro nuovo dossier «Scuola conforme alla protezione dei dati» sostiene le scuole nella gestione dei dati personali con l'aiuto di strumenti pratici. In questo modo può essere rafforzata la fiducia nelle scuole e migliorata la protezione dei dati.

Prolungamento della convenzione quadro con Microsoft e chiarimento sulla conformità alla legge sugli appalti pubblici

La convenzione esistente con Microsoft (in precedenza chiamata «contratto quadro») è stata prolungata fino alla fine di luglio 2025. Un parere legale esterno constata che le convenzioni quadro precedenti non costituiscono una base per la legge sugli appalti pubblici.

Conseguenze della nuova legge sulla protezione dei dati per i privati e gli organi federali

Il 1. settembre 2023 è entrata in vigore la nuova legge federale sulla protezione dei dati. Per i privati (comprese le aziende) e gli organi federali ciò comporta importanti cambiamenti nel modo di trattare i dati personali e di fornire informazioni.

Conseguenze per le scuole della nuova legge sulla protezione dei dati

La nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) entrerà in vigore il 1. settembre 2023. Cosa significa la nuova legge sulla protezione dei dati per le scuole? Innanzitutto, per le scuole pubbliche, si applica come prima la rispettiva legge cantonale sulla protezione dei dati.

La protezione dei dati nell'educazione

Le scuole si trovano sempre più spesso a dover affrontare questioni relative all'utilizzo e alla protezione dei dati. Christian Flückiger, responsabile della protezione dei dati e della trasparenza per il Canton Giura e il Canton Neuchâtel, fa luce su questo tema.

Novità nei nostri contratti quadro

Microsoft ha effettuato alcuni cambiamenti, che riguardano anche il nostro contratto quadro, ossia: l'ubicazione del server in Svizzera è garantita solo fino alla fine del mese di luglio 2023; inoltre, sarà sospeso pure un programma di licenze. Affinché si possa continuare a beneficiare del contratto quadro, abbiamo perciò avviato delle trattative contrattuali con Microsoft e Google.

«La protezione dei dati è un fondamento della nostra società»

La Dr. Dominika Blonski, incaricata della protezione dei dati del Canton Zurigo, nell'intervista spiega l'importanza della protezione dei dati nell'educazione e ciò di cui, secondo lei, bisogna tener conto per una futura politica d'utilizzo dei dati.

Retrospettiva 2021 sui temi relativi alla protezione dei dati

Le autorità di vigilanza sulla protezione dei dati pubblicano ogni anno il loro rapporto d'attività. Abbiamo valutato gli aspetti trattati in modo tematico. Oltre a temi specifici sull'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero, nel 2021 le autorità di vigilanza hanno affrontato anche questioni trasversali.

Navigator ha più di 100 applicazioni

Un anno e mezzo fa abbiamo lanciato l’applicazione web «Navigator» e recentemente abbiamo pubblicato la centesima applicazione. Ogni nuova proposta arricchisce così la panoramica delle applicazioni a disposizione dei direttori delle scuole e dei responsabili delle amministrazioni scolastiche e fornisce un prezioso aiuto nell'orientamento delle loro scelte.

Contratto quadro Classtime

I negoziati contrattuali con Classtime SA sono giunti a conclusione. Con la sottoscrizione del nuovo contratto quadro, le scuole in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein possono ora acquistare le licenze scolastiche a condizioni commerciali uniformi. Il contratto crea pertanto le basi per un impiego legalmente conforme del servizio.