
Il progetto «Intelligent school allocation (isa) con indice di opportunità» analizza in modo critico il processo di acquisizione dei dati. Questo è esemplificato nell'ambito dello sviluppo di isa, uno strumento per l'assegnazione delle scuole e delle classi, nonché del modulo supplementare «indice di opportunità». Quest'ultimo deve fornire alle scuole informazioni su eventuali svantaggi nelle valutazioni e nelle assegnazioni in base al genere e alle origini sociali o linguistiche. Da un lato sono analizzate le esperienze dell'azienda di ricerca e consulenza «Ville Juste» nello sviluppo dell'isa attualmente in uso, dall'altro è accompagnata una parte del processo di sviluppo del modulo supplementare «indice di opportunità». Inoltre deve essere testata, a titolo esemplificativo, l'ipotetica acquisizione e il collegamento di dati individuali (anonimizzati) di alunne e alunni di cantoni selezionati.
« Anche i dati fiscali possono (e devono) essere utilizzati in modo sensato per determinati scopi, se opportunamente anonimizzati e in forma aggregata. Non è possibile che solo le grandi città dispongano di indicatori su piccola scala per monitorare gli sviluppi sociospaziali. »
Oliver Dlabač, Ville Juste
intelligent school allocation (isa)
Sito web
